KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] sono coperte di una densa vegetazione erbacea (Stipa pennata), la quale a primavera attira innumerevoli schiere di oche e di gru, che devastano i campi dei Kirghisi; a S. delle terre nere compaiono terreni alcalini e quindi alla Stipa pennata si ...
Leggi Tutto
GÖTEBORG (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] , il maggiore della Svezia, scavato in parte nella spiaggia dell'isola di Hisingen, ha 1150 m. di banchine e 21 gru elettriche. La grande industria svedese è pure rappresentata nella città da 535 fabbriche, con 26.000 operai e un valore, ricavato ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] e si utilizza commercialmente (piumino d’oca). Negli Uccelli che sono sprovvisti della ghiandola dell’uropigio (palmipedi, airone, gru ecc.) il piumino, più o meno folto, per desquamazione e disgregazione dell’estremità delle barbe, dà luogo a una ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] , "tasso" − caratterizzata da un escavatore con braccio telescopico); carri recupero pesanti e leggeri, naturalmente dotati di gru e verricello, vomere e attrezzature per riparazioni, magazzino ricambi, ecc. (ne esistono anche modelli ruotati); carri ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] . Si consumarono 4000 pani, 8 buoi, 55 montoni, 8 maiali, 4 cinghiali, 200 capponi, 700 polli, 580 pernici, 270 conigli, 4 gru, 2 fagiani, 2 pavoni, 3 quintali di formaggio, 3000 uova, ecc.
Un grande banchetto, di cui abbiamo la relazione, è quello ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] ., oltre a 1009 riservati agli stabilimenti di Chantenay. I fondali vanno da m. 5,50 a m. 8; esistono 155 gru, un bacino galleggiante, un ponte per trasbordo, depositi e magazzini. Alla via fluviale si aggiungono le comunicazioni ferroviarie (con uno ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] dai 300 ai 700 m. di lunghezza. Ottimi ancoraggi presenta la rada interna e ottima è l'attrezzatura, con una gru galleggiante della forza di 40 tonnellate, un dock galleggiante doppio, mentre dal 1925 funzionano i nuovi silos. Le acque del porto ...
Leggi Tutto
LAGERLÖF, Selma
Giuseppe Gabetti
Scrittrice svedese, nata a Mårbacka nel Värmland il 20 novembre 1858: fu per dieci anni, fino al 1895, maestra elementare a Landsdrona; nel 1909 ricevette il premio [...] di Svezia, una sensazione continua di volo: il libro intero ha il suo culmine lirico e narrativo nella vertiginosa danza delle gru nei nordici cieli alti e pallidi, quando "tutto ciò che ha vita prova entro di sé quella nostalgia dell'irraggiungibile ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] del lago. La fauna ornitologica è composta in prevalenza da ploti, cormorani, oche speronate tra i palmipedi, e da aironi e gru coronate di varie specie, e tra i rapaci dall'aquila pescatrice a testa bianca. Tra i mammiferi, gli ippopotami, ancora in ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] particolare inedito, volgiamoci a considerare gli echi di S. nei canti del poema in cui egli non compare. In If V 46, per i gru che van cantando lor lai, accanto all'influsso di Virg. Aen. X 264 ss., si è avvertito quello di Theb. V 13-14 (" illae ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...