Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] nella vasca da bagno). Dèi ed eroi possono fare volando la propria comparsa sulla scena grazie alla geranos, la gru di scena, definita genericamente mechane, “macchina”, artificio assai usato ad esempio da Euripide, nelle cui tragedie compare spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] pensiamo che la mechanè cui egli si sta riferendo sia una delle slitte di cui abbiamo precedentemente parlato. Una gru avrebbe dovuto infatti sollevare i notevoli massi di granito superando una pendenza che, allo stato attuale dell’edificio, risulta ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] , nel 1780, lavorò in palazzo Gazzola Arvedi (oggi in piazzetta Chiavica 2) con il veronese Giambattista Svidercoschi detto Gru, autore delle quadrature.
Le firme dei due pittori sono visibili sulle basi dei finti busti raffiguranti i due artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] opera da Filippo Brunelleschi nel cantiere per la costruzione del duomo di Firenze, in particolare le gigantesche gru ancora attive all’arrivo di Leonardo nella capitale toscana.
Protagonista della generazione di artisti-ingegneri precedente quella ...
Leggi Tutto
Matteo Motolese
Con Ruzzle rifioriscono le parole antiche
Un’epidemia globale che ha portato in poco più di un anno oltre 40 milioni di utenti in tutto il mondo a confrontarsi con un nuovo gioco di parole. [...] gli italiani. Nella griglia verbale di Ruzzle sono rifioriti arcaismi come aire ‘aria’ oppure lai ‘suoni lamentosi’ (ricordate i gru che van cantando lor lai del canto di Paolo e Francesca?). Ma anche termini come dima ‘sagoma, campione’, usato ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il volo migratorio nelle ore diurne, altre (cuculi, anitre, molti Passeriformi) durante quelle notturne, altre ancora (per es., le gru) sia nelle ore diurne sia in quelle notturne. L’estensione degli spostamenti, la velocità e la durata dei voli sono ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] i trattori agricoli, le macchine per movimento di terra nei lavori stradali (apripista, escavatori, caricatori ecc.), alcuni tipi di gru semoventi; è inoltre diffuso sia nei paesi artici, sia nelle località di sport invernali, un tipo di v. cingolato ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] carri, le sagome di carico, le quali si impiantano normalmente in corrispondenza del binario di manovra dello scalo, e le gru di sollevamento che vengono imppiantate o alla estremità del piano caricatore o a quella dei piazzali di carico diretto.
I ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] il magazzino e gli impianti di carico e scarico (gru, ponti mobili, paranchi, piani inclinati, nastri trasportatori, e sollevamento (piani inclinati, ferrovie interne, montacarichi, gru, nastri trasportatori, tramogge, ecc.).
I magazzini costruiti ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] di contrasto al traffico di armi e droga, al crimine economico e alla criminalità organizzata. Il s. s. militare GRU (Glavnoe Razvedivatel´noe Upravlenie, Direttorato principale per l'intelligence) è l'unico s. s. dell'Unione Sovietica rimasto non ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...