LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Porto Mediceo (di m. 50), mentre si ampliavano i magazzini, si migliorava la rete stradale, si sostituivano nuove e potenti gru elettriche alle antiche manovrate a mano. La costruzione della ferrovia diretta per Vada (inaugurata nel luglio 1910) e la ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] due fari della portata di 9 miglia e altri due fanali verdi per l'allineamento interno. Un pontile munito di gru, a ridosso dell'isola, agevola le operazioni, specialmente durante il monsone.
Chisimaio è di origine recente, essendo stata fondata solo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] o riunioni) e proporre servizi o attività come scuola di vela, barche sociali, regate.
I club devono avere anche una gru, fissa o semovente, per consentire il varo e l'alaggio di piccole barche dotate di chiglia fissa (monotipi d'altura, motoscafi ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] -, gallo, elefante, orso, formica, leone, falco, tortora, gru, avvoltoio, rondine, usignolo, alcione, fenice, cane, riccio, (cervo, orso, lupo, cane, cammello, toro, cavallo, gru, pappagallo, cicogna); risultò così accentuato al b. il carattere ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] passare da un'i. stabile a un'altra non intervengano tagli di montaggio, ma movimenti di macchina (v.) da presa, come gru, carrelli o panoramiche, che spostano senza stacchi la cornice e il punto di vista modificando il campo di visione e il piano ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] era stata l'esecuzione di alcuni animali in pietra, oggi non identificati, tra i quali un cinghiale non somigliante e una gru non compresa nell'incarico (Arch. di Stato di Firenze, Accademia del disegno, n. 8, c. 8v).
L'attività "animalista" del F ...
Leggi Tutto
Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton)
Antonio Costa
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] finito in paradiso tra musiche celestiali e visioni angeliche, mentre si trova a cavallo di un traliccio sollevato da una gru ad altezze vertiginose sopra il traffico urbano (Never weaken).
La sua comicità è stata spesso interpretata come la versione ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] su un perno, o scivolavano su binari; l’apparato scenico era poi completato dalle macchine (mechanai) che servivano quali argani o gru al sollevamento dei personaggi, ai voli e all’apparizione del deus ex machina.
La s. romana, derivata dalla greca ...
Leggi Tutto
Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] volta, e che si chiama corda granita, a superficie molto scabra e rugosa.
2. Corde di resistenza e funi per trasmissioni, gru, argani, ecc., senza strisciatura né lavatura. - Le corde comuni di questo tipo sono rotonde, a tre o quattro lignoli, di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] portelloni di carico visibili sul ponte. Alcune tipologie hanno impianti di carico e scarico autonomi grazie alla dotazione di gru a bordo per garantire l’attracco anche in porti non attrezzati.
Le navi traghetto presentano stive attrezzate per la ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...