• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Biografie [291]
Arti visive [259]
Letteratura [60]
Cinema [41]
Archeologia [31]
Storia [22]
Religioni [19]
Teatro [19]
Musica [14]
Temi generali [10]

SALVUCCI, Matteuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVUCCI, Matteuccio Cristina Galassi – Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] manierismo perugino: M. S., in Esercizi. Arte musica spettacolo, V (1982), pp. 41-66; C. Rosini, Dietro la moda delle grottesche: Prospero Fontana e Paolo Vitelli, Città di Castello 1986, p. 197, figg. 383-384; F.F. Mancini, Miniatura a Perugia tra ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO VILLAMENA – BENEDETTO BONFIGLI – HENDRICK GOLTZIUS – CITTÀ DI CASTELLO

COQUELIN, Benoît-Constant

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attore francese nato a Boulogne-sur-Mer nel 1841, morto a Couilly-Saint-Germain il 27 gennaio 1909. Fu allievo del Conservatorio di Parigi e a 23 anni fu accolto come sociétaire alla "Comédie française". [...] di trionfi. Dotato di un'eccezionale varietà di mezzi interpretò personaggi di carattere diversissimo fra loro, passando da grottesche farse del Molière alle parti drammatiche del repertorio più moderno. Sono rimaste famose le sue interpretazioni in ... Leggi Tutto
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – COMÉDIE FRANÇAISE – BOULOGNE-SUR-MER – AMICO FRITZ – MOLIÈRE

MENGARONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARONI, Ferruccio Emilia Capparelli MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani. La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] la fabbrica Molaroni, impegnata nel recupero della tradizione rinascimentale attraverso gli stili dell’istoriato e delle grottesche. Fondamentale fu anche lo studio degli esemplari cinquecenteschi della collezione Mazza, già conservata nei Musei ... Leggi Tutto

Rodomonte

Enciclopedia on line

Rodomonte Personaggio letterario dell'Orlando innamorato (1483-95) di M.M. Boiardo (1441-1494), dove il suo nome è Rodamonte, e dell'Orlando furioso (1516) di L. Ariosto (1474-1533), nonché di altri poemi cavallereschi: [...] . La sua figura si colora, nel poema dell'Ariosto, di una particolare vivezza umana e sentimentale (l'amore per Doralice e poi per Isabella, il suo sdegno verso tutte le donne ecc.) e di efficaci tinte grottesche. Muore in duello con Ruggiero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ORLANDO INNAMORATO – BOIARDO – ARIOSTO

BERAIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Mihiel nel 1637 o 1638, morto a Parigi il 25 gennaio 1711. Disegnatore, pittore, incisore ornamentale, preparò soprattutto bozzetti di apparato per la corte di Luigi XIV, scenarî per teatri [...] a muro e di altri svariati ornamenti. Discendente dalle tradizioni decorative del Rinascimento francese, trattò di preferenza le grottesche con una sua certa secchezza di forme. Le sue opere, scomparse o non più identificabili, sono note mediante ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MIHIEL – LUIGI XIV – LIPSIA – R. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAIN, Jean (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Gaetano RR. Harris Scarse le notizie biografiche di questo pittore ornatista bolognese (cfr. Atti d. Accad. Clementina, Bologna, Accad. Belle Arti, ms., 1751, c. 156), attivo in Inghilterra [...] hall della casa di lord Tankerville in St. James Square a Londra; aveva dipinto scenari per opere e pubblicato incisioni con grottesche. È infatti del 1731 la prima edizione dei Sixty different sorts of ornaments su disegno del B. incisi da J. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

queer, cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

queer, cinema queer, cìnema <ki̯ùë ...> locuz. sost. m. – Il termine queer, in uso per riferirsi a culture, gusti, stili del mondo gay, lesbico, bisessuale o trans, fin dagli anni Ottanta del secolo [...] sullo schermo storie incentrate sia sul mondo gay o lesbico, sia su vicende, a volte parossistiche e grottesche altre volte drammatico-sentimentali, che hanno esplorato sessualità trasgressive, metamorfosi transgender, travestitismi, androginìe. Si è ... Leggi Tutto

GARNETT, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GARNETT, David Rosario Portale (App. I, p. 639) Scrittore e saggista inglese, morto a Montucq (Francia) il 17 febbraio 1981. Dagli anni della seconda guerra mondiale, la sua narrativa si è arricchita [...] of survival, 1963; Interior motives, 1966). Queste opere, tuttavia, sono di tono minore rispetto alle brillanti, bizzarre e grottesche invenzioni degli anni Venti e Trenta. Un posto di primissimo piano occupa invece G. nel campo dell'editoria critica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARNETT, David (2)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di mezzo. È verisimile che un tale influsso abbia avuto luogo nel quadro delle parodie tragiche, per le quali le maschere grottesche dei folletti non potevano più servire. Nel Ceramico, cioè ad Atene stessa, è stata trovata una bella m. marmorea di ... Leggi Tutto

PREHAUSER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1935)

PREHAUSER, Gottfried Giuseppe Gabetti Attore e commediografo austriaco, nato a Vienna l'8 ottobre 1699, morto il 29 gennaio 1769. Figlio d'un maggiordomo di nobile famiglia, seguì il principe Eugenio [...] "improvviso", nella maniera dei nostri comici dell'arte, alla scuola dei quali s'era formato, predilesse le parti comico-grottesche e fu, dopo Stranitzky, il più geniale Hanswurst della sua epoca. In figura di Hanswurst si compiacque di comparire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
grottésca
grottesca grottésca s. f. (ant. anche grottésco s. m.) [der. di grotta]. – Nome (usato per lo più al plur.) con cui è stato designato un particolare tipo di decorazione parietale in voga alla fine del sec. 15° e durante tutto il sec. 16°,...
grottésco
grottesco grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali