• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Europa [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]
Italia [6]
Lingua [4]
Storia [4]
Geologia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [2]

Istria

Enciclopedia on line

(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] . In villaggi a NE vive un nucleo di Romeni con una parlata arcaica (istroromeno). Storia La penisola istriana era abitata già nel Paleolitico, come dimostrano i ritrovamenti in alcune grotte presso Postumia, e a Sandalja presso Pola; copiose sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istria (5)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURISMO Mario Bertarelli . Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] da "turismo". Il turismo non trascura neppure le grotte terrestri e marine, di cui l'Italia è ricca e che, in alcuni casi come in quelli di Postumia, di S. Canziano e della Grotta Azzurra di Capri, costituiscono anzi un'attrattiva per grandi correnti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

CASTELLANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La cittadina ha acquistato interesse nazionale per la scoperta relativamente recente (1938) di un sistema di grotte carsiche, che - dopo la perdita di Postumia - è il più vasto, complesso e pittoresco [...] alla discesa che vi fece Franco Anelli dell'Istituto speleologico di Postumia. La bocca della grave è quasi circolare (circa m grotte, costituite da una serie di cavità successive, con numerose ramificazioni, esplorate finora per circa 6 km., di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

SAN CANZIANO della Grotta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CANZIANO della Grotta (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Frazione del comune di Divaccia San Canziano (provincia di Trieste), a SE. della stazione ferroviaria d'egual nome (linea Postumia-Trieste, [...] , che insieme col biancore del calcare e il verde di qualche boschetto di pini e di carpini imprimono alla regione un carattere tipicamente carsico. Le Grotte di San Canziano sono un insieme di gigantesche caverne, poste tra 220 e 420 m. s ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Grotte di Catullo hanno permesso di scoprire nello strato di preparazione del pavimento e nel sottostante strato di . 0 poco prima; archeologicamente attestate sono però soltanto la Via Postumia, costruita nel 148 a.C., e la Via Annia tracciata ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] Grotte di Catullo hanno permesso di scoprire nello strato di preparazione del pavimento e nel sottostante strato di . o poco prima; archeologicamente attestate sono però soltanto la via Postumia, costruita nel 148 a.C., e la via Annia tracciata  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Bolzano-Lienz; Venezia-Udine-Villaco), nella Iugoslavia (Trieste - Postumia - Lubiana; e Fiume - Zagabria), dall'altro le pleistocenica italiana, con la scoperta nella Grotta di Loretello (Venosa) di uno strato con rozze selci scheggiate comparabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] caverne e le grotte dei monti di Boissano e Toirano nel Loanese (del Pastore, ecc.), di Bardineto allo Sabatia (Vado Ligure), e di qui per il passo appenninico di Cadibona a Dertona (Tortona) sulla via Postumia. Nella divisione augustea dell'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] catene giovani che circondano il Mediterraneo occidentale (Altaidi postumi, secondo la nomenclatura del Suess), ma non sono pur collegate forme singolari di rilievi ed anche un peculiare sviluppo di fenomeni carsici (grotte, doline, ecc.). Con le ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

GORTANI, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTANI, Michele Geologo italiano, nato a Lugo di Spagna da genitori friulani il 16 gennaio 1883. Fu professore di geologia nelle università di Cagliari (1921-22) e di Pavia (1922-24), e insegna attualmente [...] a Postumia presso le RR. Grotte Demaniali. Dirige il Giornale di geologia pratica (dal 1912) e il Giornale di geologia " e "Ampezzo" della Carta geologico delle Tre Venezie alla scala di 1:100.000, Venezia 1926 e 1932; Faune paleozoiche delle Alpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTANI, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
grotta
grotta gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione di forze esogene o endogene, che si addentra...
stalattite
stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali