• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Europa [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]
Italia [6]
Lingua [4]
Storia [4]
Geologia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [2]

PROTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEO (detto così perchè erroneamente creduto metamorfosante; lat. scient. Proteus anguinus Laur.) Edoardo Zavattari Unico rappresentante europeo della famiglia Proteidae degli Anfibî urodeli. Presenta [...] occhi rudimentali o nascosti sotto la pelle, due ciuffi di branchie permanenti sporgenti all'esterno, coda molto lunga; colore 'Istria all'Erzegovina ed è abbastanza frequente nelle grotte di Postumia. È perciò un tipico animale cavernicolo. Non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEO (1)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] da tempo meta importante, potendo contare su un buon potenziale di attrattive naturali, rappresentate essenzialmente dalle grotte carsiche (tra le quali le più note sono quelle di Postumia), e su alcune rinomate stazioni balneari, termali e montane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

SOLÈR, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo. Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] e il 1913 e continuò poi in varie regioni italiane, dai colli Euganei alla laguna di Venezia, ai soffioni boraciferi di Larderello, sopra le grotte di Postumia, a Trebicciano e San Canziano, nell’area vesuviana, in Sicilia, nel Trentino e in Alto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLÈR, Emanuele (2)
Mostra Tutti

Anèlli, Franco

Enciclopedia on line

Speleologo (Lodi 1899 - Castellana Grotte 1977). Nel 1938 scoprì il vasto complesso di cavità sotterranee delle Grotte di Castellana, che diresse dal 1949, unitamente alla sede organizzativa e tecnica [...] speleologia. Diresse le grotte di Postumia dal 1941 fino alla vigilia dell'occupazione iugoslava. È autore di una guida delle grotte di Castellana, di una Nomenclatura italiana dei fenomeni carsici (1958) e di numerose pubblicazioni che espongono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROTTE DI POSTUMIA – CASTELLANA GROTTE – SPELEOLOGIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèlli, Franco (1)
Mostra Tutti

Gigante, Grotta

Enciclopedia on line

Cavità carsica ubicata pochi chilometri a N di Trieste, costituita da un unico ambiente di dimensioni insolitamente grandi. Formatasi per sprofondamento, è ricca di gigantesche concrezioni, prevalentemente [...] sul percorso sotterraneo del fiume Timavo. La valorizzazione turistica, avviata già al principio del 20° sec., è stata particolarmente intensa dopo la Seconda guerra mondiale e la conseguente perdita per l’Italia delle non lontane Grotte di Postumia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – TRIESTE – TIMAVO – ITALIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] , ecc., figurano tra le più frequentate stazioni balneari europee, e in aumento è il movimento turistico alle celebri grotte di Postumia. Commercio. - La posizione geografica della Venezia Giulia ne fa uno dei settori più delicati dei rapporti dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] non superi i 48 km. Segue immediatamente il sistema di grotte fra loro comunicanti e collegate di cui fanno parte le celebri Grotte di Postumia; la principale fra esse raggiunge una lunghezza complessiva di 8720 m. e lo sviluppo totale del sistema ... Leggi Tutto

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde) Michele GORTANI La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] si compiono sistematicamente con speciale riguardo alla Venezia Giulia; ricerche meteorologiche nel sistema carsico di Postumia. Nelle grotte di Postumia, l'istituto ha istituito una Stazione biospeleologica per gli studî biologici sperimentali; e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

GAZZOLETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZOLETTI, Antonio Egidio Bellorini Poeta, nato a Nago (Trento) il 20 marzo 1813, morto a Milano il 21 agosto 1866. Si laureò in legge a Padova, fu avvocato e giornalista a Trieste, e, per il suo patriottismo, [...] tempo popolarissima. Scrisse novelle in versi, delle quali la più originale è L'ondina d'Adelsberga (1853), che narra una leggenda inspiratagli dalle grotte di Postumia. Per il teatro compose varî melodrammi, i più notevoli dei quali sono La disfida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOLETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] il santuario di Minerva a Breno, di età flavia; il complesso teatro-anfiteatro a Cividate Camuno; un’area sepolcrale a Borno; indagini sulla villa delle Grotte di Catullo a Sirmione e su numerosi siti lungo la via Postumia (Sacca di Goito; Clastidium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
grotta
grotta gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione di forze esogene o endogene, che si addentra...
stalattite
stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali