NEPAL
A. A. DiCastro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] -nepalese, a partire dal 1990 nel Mustang.
Le prime indagini sono state condotte in un complesso rupestre, nei pressi di Muktināth, composto da grotte dislocate a diverse quote su una parete rocciosa lungo la sponda settentrionale del fiume Dzong. Le ...
Leggi Tutto
NĀSIK
A. A. DiCastro
Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] a vedikā».
Questo monastero è servito da modello per la costruzione dell'altro importante lena, la c.d. Grottadi Gautamīputra o della Regina (grotta 3). I lavori di questo monastero si sono protratti in fasi successive: cominciarono durante il regno ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] nell’organizzazione della festa degli artisti alle grottedi Cervara.
Nel settembre del 1873 una n. 108; La passeggiata del Pincio, Roma 2000, p. 39; F. DiCastro, Via Margutta: cinquecento anni di storia e d’arte, Roma 2006, p. 197; A. De Gubernatis, ...
Leggi Tutto
KANHERI
A. A. DiCastro
KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] esterno coronato da tre nani contrapposti che forse sostenevano la Ruota della Legge (dharmacakra). L'influsso delle vicine grottedi Kārlī è percepibile nelle dimensioni del caityagṛha, nella realizzazione dei pilastri con i capitelli figurati e dei ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] a Bardano nell'Orvietano, nelle grottedi Belverde presso Cetona nel Chiusino, a Rinaldone di Montefiascone e lungo la vallata della Fiora, à mezzogiorno di Pitigliano, a Corano e Poggio Formica, ed in comune di Ischia diCastro a Ponte S. Pietro ed ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , si trovavano a gradi diversi di cultura e praticavano religioni differenti; ma in tutte è possibile ritrovare alcuni almeno degli elementi che caratterizzano la religiosità primitiva. Così erano sacri i boschi, le grotte, le fonti, i fiumi, le ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di tribù o ayares, capitanati dal maggiore, Manco Capac, usciti dalle "grotte dell'aurora" a Paccaritampu (8 km. a sud di , Cristoforo Vaca de Castro) trionfa nel sanguinoso combattimento di Chupas (550 almagristi contro più di 600 pizarristi). L' ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , quelle del Rava, dell'Annaratone e del De Castro citate (v. Bibliografia). Finalmente in questi ultimi anni sulle vette dei monti. Tipiche degli Agau sono le grotte fortificate, rifugio di questi montanari contro le razzie e le spedizioni armate ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] , grotte, fontane e una forgia. Scopo della ricerca è stato il recupero di ogni Paurd); l'altra parte da posizioni di rifiuto del sistema produttivo rivendicando il primato della ricerca esclusivamente disegnata (R. Castro, A. Grumbach, Y. Lion ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] all'appellativo premettono Castello, Castro, Rocca, Guardia, son sorti per difese e vedette di valli. Episcopia è una sono invece gli affreschi della grottadi S. Margherita presso Melfi. Un altro ciclo di mediocri affreschi decora la cosiddetta ...
Leggi Tutto