ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] ; alcuni prelati riuscirono a riscattare i loro tesori, mentre il resto fu portato alla corte di Federico II a Grottaferrata.
Sempre in quello stesso 1241, A. organizzò, su ordine dell'imperatore, il trasferimento da Napoli a Salerno dei prelati ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] 15. Jahrhunderts, Innsbruck 1889, p. 249; L Carini,La "difesa" di Pomponio Leto, Bergamo 1894, p. 21; V. Zabughin,Giulio Pomponio Leto, Grottaferrata 1910, II, pp. 25, 47, 280; L. v. Pastor,Storia dei Papi, Roma 1925, II, pp. 30 s.; III, pp. 243, 261 ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] -267.
G. Orioli, Il Catalogo episcopale agnelliano e i vescovi di Ravenna del V secolo, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 34, 1980, pp. 135-144.
Agnellus of Ravenna (Arethusa Monographs, 8), Buffalo 1981 (rec.: K. Zelzer, JÖByz 34, 1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] . Dopo un soggiorno a Montecassino e un fallito tentativo di farsi accogliere nella comunità di Valleluce da Nilo di Grottaferrata, Adalberto fu indotto dal grande eremita calabrese a tornare a Roma, dove chiese di essere accolto nel monastero dei ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Germano, dove i prelati in parte li riscattarono. Il resto ancora nello stesso mese fu portato per ordine del C. a Grottaferrata presso l'imperatore.
Nel luglio del 1241 il C. si occupò deltrasferimento da Napoli a Salerno dei legati e dei prelati ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] sarebbe caduta nelle mani del senatore alla fine dell'estate, mentre le truppe imperiali si stanziavano nei pressi di Grottaferrata.
Dopo la morte di Gregorio IX (22 agosto 1241) M., approfittando della sede vacante e del disordine della situazione ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] dell'Annuario della stampa; unica notizia certa è quella del suo trasferimento a Roma nel 1958.
Il G. morì a Grottaferrata, nei dintorni della capitale, il 14 ott. 1985.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] tempo le truppe pontificie avevano occupato, gli furono restituite, ma sotto condizione, da Sisto IV. L'abbazia di Grottaferrata, infine, stanca delle usurpazioni che il C. continuamente operava sul suo dominio temporale, finì per vendergli ciò che ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] , nel 1968, la sua esperienza parlamentare, il F. fu vicepresidente del Credito italiano e del Credito fondiario.
Morì a Grottaferrata (Roma) il 24 sett. 1977.
Tra gli scritti del F. si ricordano: L'ordinamento amministrativo dell'Africa italiana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dicembre dello stesso anno e poi a fuggire in Francia. Egli nella primavera del 1494 lasciò in consegna Ostia e Grottaferrata al C., che, per interposizione del cugino Fabrizio, le cedette al pontefice. Alfonso Il d'Aragona intanto, successo al padre ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...