Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , P. giungeva al punto di proibirgli di effettuare l'incontro già predisposto con il duca d'Alba a Grottaferrata, incalzando personalmente gli ambasciatori francesi per ottenere da Enrico II il promesso intervento militare, favorito in ciò dalla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] fonti e testo critico, Firenze 1948 (poi 1994); K. Esser, Die "Opuscula" des hl. Franziskus von Assisi. Neue textkritische Edition, Grottaferrata 1976 (poi, a cura di E. Grau, ibid. 1989); François d'Assise, Écrits, a cura di T. Desbonnets, Paris ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...