LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] essere in fase avanzata, poiché Federico II fece trasportare statue da Napoli e, nel 1242, dall'abbazia di Grottaferrata. Poco indagata archeologicamente, l'area, che presenta resti di età romana e altomedievale, ha restituito anche numerosi reperti ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] 1951; S.G. Mercati, Sulla croce bizantina degli Zaccaria nel tesoro del duomo di Genova, Bollettino della Badia di Grottaferrata, n.s., 13, 1959, pp. 29-43; W. Müller-Wiener, Mittelalterliche Befestigungen im südlichen Ionien, MDAIIst 11, 1961, pp ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] in Italia. Calabria e Basilicata. L'Enkolpion in argento e oro nel tesoro del Duomo di Matera, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 30, 1976, pp. 37-44; M.S. Calò Mariani, C. Guglielmi Faldi, C. Strinati, La cattedrale di Matera nel ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Parlangeli, Il monastero di S. Nicola di Casole centro di cultura bizantina in Terra d'Otranto, Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 5, 1951, pp. 30-45; A. Prandi, Il Salento provincia dell'arte bizantina, in L'Oriente cristiano nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] da Eugenio IV nel 1446.
Bibl.:
Fonti. - Die Opuscola des hl. Franziskus von Assisi, a cura di E. Grau (Spicilegium Bonaventurianum, 13), Grottaferrata 1989; Lettres de Jacques de Vitry (1160/1170-1240), évêque de Saint-Jean-d'Acre, a cura di R.B.C ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di elementi bizantineggianti pure presenti nella cultura romana del tempo, come indirettamente testimonia il portale della badia di Grottaferrata, anch'esso riferibile al primo 12° secolo.Un divario consistente separa queste espressioni da quelle più ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , Paragone 25, 1974, 291, pp. 3-23; Documentazioni di vita assisana 1300-1530, a cura di C. Cenci, 3 voll., Grottaferrata 1974-1975; C. De Giovanni, L'ampliamento di Assisi nel 1316, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria 72, 1975 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Viterbo 1996, pp. 98-102; M. Privitera, Una Madonna duecentesca nel Museo civico di Viterbo, Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 52, 1998, pp. 329-359; id., Madonna, Viterbo Museo Civico, in Anno 1300 il primo Giubileo. Bonifacio ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...