• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [172]
Religioni [107]
Arti visive [92]
Storia [53]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [25]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [17]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]

MARCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Mario Raffaella Catini Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti. Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] i villini Valle e Del Drago in via B. Oriani e Bonetti Maceratesi in via Appia Nuova (1932), Pomardi e Cuppini a Grottaferrata, rispettivamente del 1934 e 1936, gli arredi delle sedi Ente nazionale italiano per il turismo di Napoli e Londra (1936-37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANDI, Lorenzo Ilarione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Lorenzo Ilarione Roberto Regoli – Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] veste di prefetto intervenne per il mantenimento e lo sviluppo del Collegio del monastero basiliano italo-greco di Grottaferrata. In quanto cardinale fu inserito quale membro di diverse congregazioni, come quella della Indulgenze e delle Reliquie ... Leggi Tutto
TAGS: VICE-CAMERLENGO DI SANTA ROMANA CHIESA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RAFFAELE MONACO LA VALLETTA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – BIBLIOTECA VATICANA

MASSIMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Pietro. Anna Modigliani – Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] d’Aragona re di Napoli, che con l’aiuto dei Colonnesi conduceva la guerra contro il papa e si era arroccato a Grottaferrata. Nel 1487 fu incaricato della stesura degli statuti dell’Arte degli speziali insieme con altri membri della corporazione. Il M ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CONTRATTO DI SOCIETÀ – BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLD PANNARTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Pietro (1)
Mostra Tutti

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gatto), Giovanni Silvano Giordano Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito. Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] patria, s. 3, XIX (1975), pp. 127, 129-132; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 35, 304, 429; R. Pirri, Sicilia sacra, III, Palermo 1638, pp. 460 s.; IV, ibid. 1647, pp. 106 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EFESO C. Barsanti (gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk) Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] 1951; S.G. Mercati, Sulla croce bizantina degli Zaccaria nel tesoro del duomo di Genova, Bollettino della Badia di Grottaferrata, n.s., 13, 1959, pp. 29-43; W. Müller-Wiener, Mittelalterliche Befestigungen im südlichen Ionien, MDAIIst 11, 1961, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GROTTAFERRATA – ASIA MINORE – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] di Goethe in Roma, Roma 1908 (rist. 1935); Boezio, I, Studio storico filosofico; II, Versione del De consolatione philosophiae, Grottaferrata 1911-12; Polymnia, ibid. 1911. Fonti e Bibl.: In base all'atto di battesimo, redatto il 24 apr. 1842 presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASHBURNHAM, Bertram

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHBURNHAM, Bertram B. Narkiss Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] Sancti Gatiani, relative alla biblioteca di Saint-Gatien di Tours, vi aggiunse un'iscrizione greca che si riferiva a Grottaferrata in Italia e lo fece rilegare. Il Pentateuco nel 1846 fu acquistato dal libraio londinese Rodd alla grande asta della ... Leggi Tutto

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] . 13-16; F. Ceretti, Biogr. mirandolesi, I, Mirandola 1901, pp. 198-202; C. Scipione, Modena nelle lettere, nelle artie nelle scienze, Grottaferrata 1911, pp. 173 s.; G. Canevazzi, La Scuola militare di Modena, II, Modena 1920, pp. 43 s.; A. Gimorri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone Francesca Coltrinari – Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] , acquisti, recuperi, a cura di P. Torriti, Urbino 1973, pp. 130 s.; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I-III, Grottaferrata 1974-1976; M. Trionfi Honorati, Stalli corali, in Il Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di M.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI STEFANO – SANT’ANGELO IN VADO – ASCOLI PICENO – GROTTAFERRATA – RINASCIMENTO

POZZOLINI SICILIANI, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOLINI SICILIANI, Cesira Marcella Varriale POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli. La madre [...] -304), Barga e Antonio Mordini (ottobre 1905, pp. 371-395), Giannina Loi-Maestrini (maggio 1906, pp. 371-374), La Badia greca di Grottaferrata e la festa di San Nilo (dicembre 1906, pp. 541-553). S’impegnò – prima col marito e poi, dopo la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – CASTIGLIONE DEI PEPOLI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIFICAZIONE ITALIANA – GIAMBATTISTA GIULIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali