Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Berardenga (1207), i Senesi dovettero rinunciare a Montepulciano e Montalcino, allargandosi però in Maremma; nel 1224 fu conquistata Grosseto. Nel 1228 S. entrò nuovamente in guerra con Firenze, fino all’intervento di papa Gregorio IX nel 1234. A ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] infatti l'ufficio di podestà forestiero in diverse città ghibelline: a Modena (1213), a Siena, che condusse alla vittoria contro Grosseto (1224), a Cremona, che dotò di ampie porzioni di mura (1230). Non va confuso con il Bernardino Rossi (del ramo ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] di suo fratello Torquato, morto in miseria nel 1610, dopo ventidue anni di servizio prestato in casa Medici tra Grosseto e Livorno. Mancano altre notizie sul B.; non hanno fondamento le affermazioni del Sebregondi e dello Spreti secondo le quali ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] e la Via Amerina attraverso il ducato di Spoleto e nel 1245 e nel 1249 allorché proseguì via mare lo spostamento da Grosseto e da Pisa verso Salerno e Napoli. Percorse la Via Flaminia con lievi varianti anche in altre due occasioni, cioè nel 1220 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Atina, che, in gara contro il tempo, tramite Giovanni da Presenzano, trasmise la notizia all'imperatore, che si trovava a Grosseto (Acta Imperii, I, n. 725; Collenuccio, p. 136). La congiura prevedeva l'assassinio di Federico II, di suo figlio Enzo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] sett. 1830. Il C. fu condannato a dodici mesi di relegazione a Volterra, il Bichi a diciotto mesi di relegazione a Grosseto; gli altri due imputati furono assolti.
Nonostante le suppliche dei familiari al governo granducale, la condanna del C. non fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] Nino Tamassia.
Dopo la laurea, Luzzatto si dedica all’insegnamento nella scuola secondaria in diverse sedi, da Potenza a Grosseto, a Urbino, a Perugia, a Pisa, affiancando all’insegnamento una costante e intensa attività di ricerca, che fa tesoro ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] Abatino Del Malia, il quale il 28 luglio 1335 aveva fatto ribellare Grosseto ai Senesi. La manovra fallì perché, dopo appena un anno di governo, Abatino cedette Grosseto ai Senesi (26 luglio 1336).
Intanto, però, il gruppo dirigente pisano, che ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] guerra), di Serena (per i danni procurati), di S. Galgano (in risarcimento di beni sottratti), i vescovi di Volterra, di Grosseto e di Massa per la loro porzione canonica, la chiesa di Travale (dove aveva fatto eleggere simoniacamente il rettore), la ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] , finge d'andare verso il Patrimonio, poi piega a destra, traversa il territorio senese meridionale, tocca Istia d'Ombrone presso Grosseto, passa al sud di Massa Marittima e il 1° luglio è presso Suvereto, terra del principato di Piombino; la prende ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...