CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] cisterciense di S. Pietro (diocesi di Rieti). Il 6 febbr. 1439 Eugenio IV gli conferì in commenda il vescovato di Grosseto, dispensandolo dall'obbligo di risiedere nella diocesi (Ibid., Reg. Lat. 311, ff. 80v-82r). Dopo l'elevazione dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, pp. 489 s.; A. Bagnoli, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), Genova 1983, pp. 87 s., 93-96; M. Ciatti, ibid., pp. 90, 92; M. Cordaro, in Palazzo pubblico di Siena ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] governo Rudinì affinché gli venisse concessa una Vasta estensione di terreni demaniali, incolti o mal coltivati, in provincia di Grosseto, che egli si riprometteva di risanare con il lavoro coatto di detenuti, allo scopo di produrvi derrate e foraggi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] senesi, Milano 1980, pp. 42-44, 46 (con bibl.); B. Sani, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto II (catal., Siena), Genova 1981, pp. 94 s.; L. Martini, in Pienza e la Val d'Orcia. Opere d'arte restaurate dal XIV ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] 2007, pp. 181-230; F. Baldassari, G. P. La Maddalena rinuncia alle vanità, in La Bella Maniera in Toscana (catal., Grosseto), a cura di F. Berti - G. Luzzetti, Firenze 2008, pp.166-169; N. Barbolani di Montauto, Lodovico Cigoli: i committenti ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] tardi, quando ormai il C. si era ritirato a vita privata (le candidature alla carica di capitano di Giustizia per Grosseto e la richiesta di un capitanato qualsiasi presentate nel 1575 e nel 1576 non erano state prese in considerazione nonostante il ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , 1961, pp. 78-83).
Messo a riposo a partire dal 1987, Manzi si trasferì a Pitigliano in provincia di Grosseto con la seconda moglie, Sonia Boni. Aveva incontrato Sonia nel 1982 alla scuola elementare Fratelli Bandiera, dove la giovane collega ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] ), il S. Agostino tentato dal diavolo (oggi nella chiesa senese dedicata al santo, ma in origine in quella degli osservanti a Grosseto), i Giocatori di dama e la cosiddetta Sonata da camera della Collezione Chigi Saracini.
Nel 1639 la Compagnia di S ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] ), 104 (per Giovan Pietro), 118 (per Bartolomeo); B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.),. Genova 1979, p. 224 (per Bernardino [II]); H. Teubner, in L'oratorio di S. Antonio da Padova alle Murella ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e l'isola del Giglio, incendiando Talamone. Dopo l'incontro con l'imperatore a Corneto (Tarquinia), parteciparono all'assedio di Grosseto. Non essendo riusciti a convincere gli alleati ad invadere il Regno napoletano, dopo essere entrati a Pisa, di ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...