CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Nel 1970 divenne consigliere regionale del Lazio per il Partito liberale italiano.
Il C. morì il 3 genn. 1974 a Punta Ala (Grosseto).
Fonti e Bibl.: Necrologi: M. Goldoni, Tutto con stile e simpatia, in Il Resto del Carlino, 4 genn. 1974; C. Laurenzi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] censimento pasquale del 1625, attestano che Rustici abitava in vicolo delle Stalle, nella casa di Girolamo Tantucci, vescovo di Grosseto (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime 64, c. 31rv; Sani ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , in Rass. d'arte senese, 1 (1905), pp. 74 ss.; B. Berenson, Tesori artistici in un villaggio dilapidato della provincia di Grosseto, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 102 ss.; F. Mason Perkins, Ancora dei dipinti sconosciuti di scuola senese, in Rass ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] partecipò al concorso per il teatro di Rimini (1985), seguito dall’incarico di redigere i piani regolatori di Volterra e di Grosseto e da quello per il parco archeologico di Orvieto (1989-91). È del 1985 il suo trasferimento presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] per i vecchi fatti di Mantova furono clamorosamente riprese nel 1884. Il C., presentatosi alle elezioni generali del 1882 a Grosseto e risultato primo dei non eletti, era riuscito poi nello stesso collegio il 21 sett. 1884 nelle votazioni indette per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] per il soccorso alle famiglie dei militari e si dedicò ad opere di assistenza, organizzando anche ospedali militari. Morì ad Albegna (Grosseto), nella villa della Marsiliana, il 22 maggio 1919.
Fonti e Bibl.: necr. in Il Marzocco, 25 maggio-22 giugno ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] d’Italia, II, Milano 1973, pp. 338 s.; La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio e società. Atti del Congresso di studi,... Grosseto... 1987, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Rombai, Firenze 1989, ad ind.; 1789 in Toscana. La Rivoluzione francese nel ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 841 s.; L. Mannini, T. S., in Arte in Maremma nella prima metà del Novecento (catal., Grosseto), a cura di E. Crispolti - A. Mazzanti - L. Quattrocchi, Cinisello Balsamo 2005, pp. 66-71; F.M. Bacci, T. S.: beltà ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] , presso la Biblioteca M. Rosi. Fra i convegni si ricordino almeno: Il teatro di R. di S. S., Atti della tavola rotonda, Grosseto… 1983, a cura di E. Ocello, Firenze 1985; P.M. R. di S. S. nella letteratura italiana ed europea del Novecento, Atti ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] terreno tettonico in Val di Magra,ibid., pp. 235-48; Note geologiche sopra Cosa,Orbetello e Monte Argentario nella provincia di Grosseto,ibid., pp. 277-309; Su due scimmie fossili italiane,ibid., III (1872), pp. 59-71, Del terreno glaciale delle Alpi ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...