MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] diffusi lungo tutto il territorio italiano, destinata a protrarsi fino al 1945. Sei di questi edifici postali (Varese, Massa, Grosseto, La Spezia, Agrigento e Trento) facevano parte di un elenco di edifici pubblici la cui costruzione era stata decisa ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] Ansedonia (II (1940), 1, aprile, pp. 23-28), fondata e diretta da Antonio Meocci nel 1938 a Grosseto. Alla rivista, oltre al condirettore Geno Pampaloni, collaboravano Giorgio Caproni, Libero Bigiaretti, Franco Fortini, Gianfranco Contini e Giovanni ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] Maremma con un esiguo seguito di collaboratori. Ma nel corso del viaggio si ammalò, forse di malaria, e morì a Grosseto nella primavera del 1652, tra marzo e aprile, dopo aver lasciato disposizioni di essere seppellito nella vicina chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] il 1379 e il 1381. Nel 1383 fu traslato alla diocesi di Chiusi e quindi, l’anno successivo, a quella di Grosseto. Negli ultimi anni Ottanta, nella fase di grande instabilità che a Siena preluse alla stagione della dominazione viscontea, egli sarebbe ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] in Poussin et Rome…, Paris 1996, pp. 137-147; L. Martini, in C. Gnoni Savarelli - L. Martini, La cattedrale di S. Lorenzo a Grosseto…, Siena 1996, p. 24; Pietro da Cortona per la sua terra. Da allievo a maestro (catal., Cortona), a cura di R. Contini ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] di una pala che potrebbe essere stata ordinata al Sassetta da Antonio Casini, cardinale di S. Marcello e vescovo di Grosseto, per la cappella del Crocifisso del duomo della città maremmana (Israëls, 2003b, pp. 145-163; Ead., in Da Jacopo della ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] nel collegio di Melfi in Basilicata), nel 1863 si dimise, ma fu rieletto nella IX e X legislatura a Livorno I, Lecce, Grosseto e Caltanissetta. Optò sempre per Livorno, ma proprio la sua città lo tradì nelle elezioni del 27 nov. 1870 conferendo il ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] oggi nella Repubblica di Slovenia.
La sua vita si svolse soprattutto in Toscana, nel liceo-ginnasio Carducci-Ricasoli di Grosseto e in quello di Massa, per finire finalmente nell’amata Firenze con una libera docenza in papirologia classica, ottenuta ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] Giolitti. Un’analoga vicenda ebbe luogo nel novembre dello stesso anno, allorché non ebbe seguito il suo trasferimento a Grosseto in qualità di prefetto.
Anche la nomina, avvenuta nel novembre 1908, a consigliere di Stato non ebbe effetto immediato ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] e quella di Foiano. Nel gennaio del 1547 ebbe l'incarico di giudice del tribunale dei pupilli, nell'aprile fu inviato a Grosseto e per il bimestre luglio-agosto fu nominato capitano del Popolo.
È questa l'ultima carica da lui ricoperta e la sua vita ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...