Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] scoperta sotto il Palazzo dei Vescovi a Pistoia. Alle soglie dell'età moderna ci porta lo scavo della Fortezza medicea di Grosseto, che rivela una storia estesa dal IX al XIV secolo. Una branca a sé può dirsi l'archeologia rupestre, che ha ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] orientalizzante, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del Convegno di studi etruschi e italici, Grosseto-Roselle-Vulci 1975, Firenze 1977, p. 215 ss.; L. Donati, Ceramica orvietana arcaica con fregi ornamentali, in AttiMemFirenze ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] G.P. Vieusseux 1821-1833, Firenze 1979, VI, p. 707; Mostra di opere d’arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto, Genova 1981, p. 55, scheda 17; M. Bencivenni - R. Dalla Negra - P. Grifoni, Monumenti e istituzioni, I, La nascita del servizio ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] d'uso nelle provincie ex-pontificie; la legge 28 febbraio 1892, n. 72, per l'abolizione dei diritti d'uso in Tatti (Grosseto); la legge 28 febbraio 1892, per l'alienazione e ripartizione del Montello;
le leggi 4 marzo 1869, n. 4939, 2 aprile 1882 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di rimonta (comando di gruppo e 4 squadroni di rimonta); 6 depositi allevamento quadrupedi (Mirandola, Prestane-Lipizza, Grosseto, Lazio, Persano, Bonorva, 8 depositi cavalli stalloni (Crema, Ferrara, Reggio Emilia, Pisa, S. Maria Capua Vetere ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] malaria grave comincia nelle coste della Toscana dopo Viareggio e si fa più intensa lungo la storica Maremma, scendendo verso Grosseto; quindi prosegue lungo le coste del Lazio, ove sono le note regioni malariche della Campagna Romana e delle Paludi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Malfante); 24. Lucca-Isola-Arno-Fornacette; 25. Terni-Orte-Roma-Tirreno (Tevere e Canale di Fiumicino); 26. Ostia-Grosseto-Castiglione della Pescaia; 27. OrbetelloRada di Santa Liberata; 28. Piano di Orte-Porto di Pescara; 29. Amorosi-Capua-Cancello ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Venezia Tridentina, molto minore di quella della vicina Calabria (100); supera la densità delle provincie di Sondrio (41) e di Grosseto (36). Con la divisione del compartimento in due provincie si ha: provincia di Potenza, kmq. 6.193,86, ab. 329 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] figura di sei lati fa il balovardo perfetto" e il Savorgnano l'adottò per la cittadella di Casale, il Lanci per Grosseto città e più tardi il Bertola per Alessandria (cittadella). Da allora si manifestò la tendenza ad aumentare ancora il numero dei ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] modo sicuro, almeno nella fase di origine. Tra le più antiche sono probabilmente: Cori, Alfedena, Roselle (presso Grosseto), Saturnia, Populonia, Vetulonia, Artena, Segni, Bellegra e Arpino; tra le più recenti: Norma, Sezze, Circei, Alatri, Ferentino ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...