Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] dir. int., 2016, 89 ss.). Nonostante alcune corti di merito si siano pronunciate a favore della trascrivibilità di tali unioni (Trib. Grosseto, 9.4.2014, in Fam. dir., 2014, 672 ss.), la Corte di Cassazione si è attestata sull’opinione contraria ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] -461; I. Wehgartner, CVA Deutschland, 51. Würzburg, III, Monaco 1983, pp. 35-46; M. Martelli, The Pescia Romana Painter: a Bilingual Vase Painter, in M. A. Del Chiaro (ed.), op. cit., pp. 146-159; E. Mangani, CVA Italia, 63. Grosseto, II, Roma 1986. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] ruolo di primo piano nel ricondurre sotto il controllo di Siena varie comunità che si erano ribellate (Montalcino, Chiusi, Grosseto). Nel 1368, alla notizia dell’arrivo dell’imperatore in Italia, una nuova congiura contro i Dodici indebolì il governo ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , 1961, pp. 78-83).
Messo a riposo a partire dal 1987, Manzi si trasferì a Pitigliano in provincia di Grosseto con la seconda moglie, Sonia Boni. Aveva incontrato Sonia nel 1982 alla scuola elementare Fratelli Bandiera, dove la giovane collega ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Corilla Olimpica e l’improvvisazione aulica, in L’arte del dire, Atti del convegno di studi sull’improvvisazione poetica… 1997, Grosseto 1999, pp. 29-50; M.A.Timpanaro Morelli, Per Tommaso Crudeli nel 255° anniversario della morte, 1745-2000, Firenze ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] ), il S. Agostino tentato dal diavolo (oggi nella chiesa senese dedicata al santo, ma in origine in quella degli osservanti a Grosseto), i Giocatori di dama e la cosiddetta Sonata da camera della Collezione Chigi Saracini.
Nel 1639 la Compagnia di S ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] ), 104 (per Giovan Pietro), 118 (per Bartolomeo); B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.),. Genova 1979, p. 224 (per Bernardino [II]); H. Teubner, in L'oratorio di S. Antonio da Padova alle Murella ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] a cura di S. Casciu, Livorno 2006, pp. 104-111; Atlante del Barocco in Italia. Firenze e il Granducato. Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, a cura di M. Bevilacqua - G.C. Romby, Roma 2007; O. Brunetti, Al seguito della Maison ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] A. Schiaffini, in Rassegna, XXVII [1920], p. 187). Si attende un'altra opera, postuma, di S. Pieri, sul territ. senese e grossetano.
Venezia Tridentina: Due lavori molto invecchiati di P. Orsi e B. Malfatti in Arch. Trent., 1884-85 e Ann. Alp. Trid ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dal quale dipendono i depositi di allevamento: Lipizza (Tre Venezie), Mirandola (Italia settentrionale e centrale transappennina), Grosseto (Italia centrale fino al Lazio), Lazio (la regione laziale), Persano (tutto il resto dell'Italia peninsulare ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...