COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] terreno tettonico in Val di Magra,ibid., pp. 235-48; Note geologiche sopra Cosa,Orbetello e Monte Argentario nella provincia di Grosseto,ibid., pp. 277-309; Su due scimmie fossili italiane,ibid., III (1872), pp. 59-71, Del terreno glaciale delle Alpi ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di Galgano Saracini, in Prospettiva, 1981, n. 26, pp. 25-47; Mostra di opere d'arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto (catal.), a cura di P. Torriti, II, Genova 1981, pp. 140 s.; F. Sricchia Santoro, Ricerche senesi, 1, Pacchiarotto e ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] . Le briglie sono a incastro con guarnizione di tondino di gomma. Il tipo più recente, studiato per l'acquedotto di Grosseto e adoperato anche nell'acquedotto di Ravenna, è realizzato con un pezzo mobile unto alla tubazione fissa mediante due giunti ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] di Napoli. Per la Maremma toscana è stato istituito nel febbraio 1926 uno speciale ufficio con sede a Grosseto. Quasi tutte le attribuzioni del Ministero dei lavori pubblici sono state deferite, nei suddetti compartimenti, ai provveditorati e ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] dai composti ossigenati dello zolfo sulle rocce trachitiche della Tolfa presso Civitavecchia, di Torniella, in provincia di Grosseto, ecc., con formazione di allumite, caolino, ecc.
Infine possiamo ricordare che le acque termali esercitano esse pure ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] sono Montelupo e Signa; per il vetro Empoli e Colle Val d'Elsa, per l'alabastroVolterra, per la ceramica e il cuoio Grosseto, e varie località intorno a Massa per la lavorazione artistica di pietre e marmi; per la lavorazione dei metalli Volterra e ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] italiane.
Roma, Milano, Genova, Catania, Perugia, Verona, Bergamo, Cagliari, Terni, Bari, Faenza, Pisa, Arezzo, Piacenza, Grosseto, Foggia, La Spezia, ecc., hanno rappresentato le principali affermazioni della nuova urbanistica italiana, nel campo ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] a tutti i predetti tipi. Uno che ha caratteri misti di segregazione magmatica e di contatto è quello di Gavorrano, presso Grosseto (fig. 12). Esso è formato da masse di pirite (FeS2) che si trovano nella zona periferica di una massa granitica intrusa ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] analoghe istituzioni in Italia, ad opera di d. Rivolta a Santa Marinella, di d. Saltini a Fossoli e a Grosseto (Nomadelfia); problemi in parte simili in parte diversi presentava il recupero degli handicappati e disadattati, per cui fece opera da ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] «due città pochissimo interessanti [...] ci sono città molto più belle, moderne ed emozionanti: che so io Voghera, Savona, Grosseto, Rovigo, ecc.» («Cinema nuovo», 1953, II, 10, p. 26). Di fatto il cinema neorealista è fondamentalmente ‘metropolitano ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...