VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 236; E.K. Waterhouse, Roman baroque painting..., Oxford 1976, p. 120; Mostra di opere d’arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), II, Genova 1981, pp. 222-224, 236 s.; F. Di Federico, The mosaics of Saint Peter’s decorating the new ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] aggiunge anche che il condottiero romano cenò insieme con i capi suoi alleati prima di muovere con le sue truppe verso Grosseto. Con l'aiuto degli alleati si impadronì di Vetralla di Bieda, di Casamala, di Caprarola, di Carbognano, di Vignanello e di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Talamone e Castiglion della Pescaia, conquistate da Cosimo, nell'autunno del 1558 l'E. pensò bene di andare a svernare a Grosseto e di chiedere l'autorizzazione a Enrico II di tornare a corte.
Il governo dell'E. fu deplorevole; egli si comportò ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] di Firenze, Firenze 1985, pp. 51, 61 s., 67, 71 n. 30, 74; Garibaldi e la Toscana. Atti del Convegno di studi, Grosseto … 1982, Firenze 1984, p. 204; G. Gobbi, Itinerari di Firenze moderna, Firenze 1987, ad ind.; L. Patetta, L’architettura dell ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] ) di farla entrare in trattative con gli Imperiali per una pace separata. Il governo, dopo aver ordinato al B. di conferire a Grosseto con lo Strozzi, l'8 di novembre lo rimandava in Francia con l'incarico, di insistere in una incalzante richiesta di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] censimento pasquale del 1625, attestano che Rustici abitava in vicolo delle Stalle, nella casa di Girolamo Tantucci, vescovo di Grosseto (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime 64, c. 31rv; Sani ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] partecipò al concorso per il teatro di Rimini (1985), seguito dall’incarico di redigere i piani regolatori di Volterra e di Grosseto e da quello per il parco archeologico di Orvieto (1989-91). È del 1985 il suo trasferimento presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] d’Italia, II, Milano 1973, pp. 338 s.; La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio e società. Atti del Congresso di studi,... Grosseto... 1987, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Rombai, Firenze 1989, ad ind.; 1789 in Toscana. La Rivoluzione francese nel ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 841 s.; L. Mannini, T. S., in Arte in Maremma nella prima metà del Novecento (catal., Grosseto), a cura di E. Crispolti - A. Mazzanti - L. Quattrocchi, Cinisello Balsamo 2005, pp. 66-71; F.M. Bacci, T. S.: beltà ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] , presso la Biblioteca M. Rosi. Fra i convegni si ricordino almeno: Il teatro di R. di S. S., Atti della tavola rotonda, Grosseto… 1983, a cura di E. Ocello, Firenze 1985; P.M. R. di S. S. nella letteratura italiana ed europea del Novecento, Atti ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...