Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] kg, con crosta oleata e colorata in scuro. La zona di produzione comprende le province di Cagliari, Frosinone, Grosseto, Latina, Nuoro, Oristano, Sassari e Viterbo.
Pecorino siciliano Simile al precedente, da cui differisce perché crudo, confezionato ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] nei Colli Euganei, dette anche masegne e molto usate per pavimentazioni stradali; meno usate quelle della provincia di Grosseto (M. Amiata, Roccastrada) e della Tolfa (Civitavecchia); più note per il loro uso quelle dei Campi Flegrei (solfatara ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] e mezza d'ingegneri), il servizio sanitario e l'intendenza, alla cui testa fu posto Giovanni Acerbi. S'inviò a Grosseto il commissario Bovi per gli approvvigionamenti. Ai volontarî s'insegnò sommariamente l'esercizio sulle rive del mare. Infine si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] France 1, 1988. Corpus delle urne etrusche di età ellenistica. Urne volterrane 1-3, Firenze-Pisa 1975-87. Corpus vasorum antiquorum: Grosseto 1-2, 1986; AA.VV., Le urne a capanna rinvenute in Italia, Roma 1987. Cataloghi di musei: Materiali del Museo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] faceva "la coda romana" (4 agosto); la notte stessa Roma tornava alla Chiesa. L'imperatore tentò invano di prendere Grosseto, non osò assalire Firenze, a Pisa (21 settembre) fu ricevuto con festa dai cittadini, lieti d'essere sottratti alla tirannide ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] , cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 138-144; L. Bellosi, Ugolino di Nerio, in Mostra d'opere restaurate nelle province di Siena e Grosseto. III, cat. (Siena 1983), Genova 1983, pp. 30-33, nr. 6; E. Carli, Un nuovo Duccio, AV 26, 1987, 4, pp. 5-9 ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] a inaugurare, nel 2006, questa seconda fase) per i procedimenti innanzi al giudice di pace; di Arezzo, Bologna, Cagliari, Grosseto, Milano, Roma, Venezia e Verona per i procedimenti di diritto del lavoro; di Bassano del Grappa, Bologna, Campobasso ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] dell'esame del caso. Finalmente nell'ottobre del 1884, dopo l'elezione del Castellazzo al Parlamento nel collegio di Grosseto, il F., pungolato dallo spirito inquisitorio dello storico A. Luzio, che egli stesso aveva chiamato a dirigere la Gazzetta ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] L’Adriatico. Nell’ottobre 1877 Serra si trasferì a Roma, dopo aver brevemente sostato a Conegliano, Abano, Vittorio Veneto, Grosseto, Pisa e Viareggio. Il contatto con la Città Eterna, dove risiedette in via Frattina, in via Margutta e in via ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] di una regolare somministrazione del farmaco a popolazioni non isolate e molto mobili nel territorio (La malaria di Grosseto nell'anno 1899. Contributo epidemiologico e profilattico, in Il Policlinico, sezione medica, VII [1900], pp. 177-206, 253 ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...