CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] tra cui H castello di Sesto e il "feudum Saconis" a Calvi. Nel dicembre 1245 il C. fu alla corte imperiale a Grosseto, dove poco tempo dopo fu scoperta una congiura contro Federico II in cui erano coinvolti molti nobili campani.
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] dei territori posti sotto il dominio orvietano: nel 1224 le sue milizie, durante la campagna per la conquista di Grosseto, catturarono il conte Guglielmo Aldobrandeschi, il quale insieme con i suoi fratelli aveva rinnovato la sua sottomissione ad ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] -imperiali: mentre a Federico da Montauto era affidato il compito di attaccare dal litorale tirrenico le città di Massa, Grosseto e Castiglion della Pescaia, il B., al comando di tremila fanti, avrebbe dovuto invadere la Valdichiana, occupare Chiusi ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] tra gruppi che facevano propria un'esperienza di tipo penitenziale, come nelle compagnie di disciplinati a Siena e Grosseto (1497), a Termini Imerese presso Palermo (1460), a Valenza. Un francescano pisano, Bartolomeo Albizi, fu in Toscana tra ...
Leggi Tutto
Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] del nome professionale è stata espressa da altre donne che hanno rivestito cariche istituzionali (Maria Rosaria Maiorino, questore di Grosseto: cfr. «La Stampa» 3 luglio 2007). Altra cosa è naturalmente l’uso brillante o ironico di queste voci nel ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] troviamo nuovamente il B. impegnato negli affari pubblici, quale podestà di Sarteano, e, nel 1565, quale capitano di Grosseto. Fece ancora parte del governo di Siena durante il bimestre gennaio-febbraio 1575 e, successivamente, ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO (v. vol. IV, p. 775)
P. Rendini
Le ricerche più recenti sono state concentrate in particolare sugli aspetti locali dell'Orientalizzante e dell'arcaismo etruschi [...] in età arcaica, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Congresso di Studi Etruschi e Italia, Grosseto 1975, Firenze 1977, pp. 235-257; W. Eck, E. Pack, Das römische Heba. Materialien aus der Vorarbeit zu CIL XI Suppl. alterum ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] , p. 70).
Il B. aveva sposato una Aurelia Tolomei, dalla quale ebbe Claudio, che fu letterato di qualche nome e vescovo di Grosseto. Non si hanno altre notizie del B. e non è nota nenuneno la data della morte.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] a Michelozzo di Bartolomeo, che nel 1426 lo aiutò certamente nella fusione della lastra tombale di Giovanni Pecci vescovo di Grosseto, mentre per il busto di S. Rossore, fuso in quello stesso anno e destinato alla chiesa di Ognissanti, aveva ricorso ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] e incolori sono quelli della miniera antimonifera delle Cetine (Siena) e della miniera di cinabro di Cortevecchia (Grosseto). La sericolite è comune nelle litoclasi dei gessi appenninici. Tra i giacimenti di alabastro gessoso possiamo ricordare le ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...