Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] l'esagono al pentagono nella pianta della cittadella di Casale da lui disegnata; hanno pianta esagonale anche le cittadelle di Grosseto, opera del Lanci, di Tunisi, opera del Floriano, e poche altre; ultima della serie fu la cittadella di Alessandria ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] or a Whole?, MKIF 10, 1961-1963, pp. 286-294; Arte senese nella Maremma Grossetana, a cura di E. Carli, cat., Grosseto 1964; E. Borsook, Ambrogio Lorenzetti, Firenze 1966; G. Moran, C. Seymour, The Jarves St. Martin and the Beggar, Yale University ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e Brunero lo attacca come misura preventiva e lo stacca. Quell'anno incomincia l'era delle volate: Piemontesi si mostra veloce e a Grosseto batte Binda. Nelle prime dieci tappe di quel Giro è l'unico a spezzare la serie di vittorie di Binda; poi, per ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di Giovanni, ibid., V (1954), 51, pp. 17-19; Arte senese nella Maremma grossetana (catal.), a cura di E. Carli, Grosseto 1964, pp. 47 s.; R. Longhi, Un intervento raffaellesco nella serie"eroica"di casa Piccolomini, in Paragone, XV (1964), 175, pp ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] non fu tuttavia di sostanziale utilità per i suoi eredi: Ludovico il Bavaro, che si trovava in Maremma all'assedio di Grosseto, quando seppe della scomparsa del duca di Lucca, occupò Pisa il 21 settembre, esautorando di fatto il C.; passato a Lucca ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] diffusi lungo tutto il territorio italiano, destinata a protrarsi fino al 1945. Sei di questi edifici postali (Varese, Massa, Grosseto, La Spezia, Agrigento e Trento) facevano parte di un elenco di edifici pubblici la cui costruzione era stata decisa ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] Ansedonia (II (1940), 1, aprile, pp. 23-28), fondata e diretta da Antonio Meocci nel 1938 a Grosseto. Alla rivista, oltre al condirettore Geno Pampaloni, collaboravano Giorgio Caproni, Libero Bigiaretti, Franco Fortini, Gianfranco Contini e Giovanni ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] , come provano le indagini condotte nei centri di Bibbiena e di Cortona. Precisamente, nella Toscana meridionale (provincia di Grosseto) la spirantizzazione coinvolge prevalentemente /k/ e /t/, mentre al confine con il Lazio si ha per lo più ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] Maremma con un esiguo seguito di collaboratori. Ma nel corso del viaggio si ammalò, forse di malaria, e morì a Grosseto nella primavera del 1652, tra marzo e aprile, dopo aver lasciato disposizioni di essere seppellito nella vicina chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Jaso presso la costa caria e che è indicato anche col nome di cario: è di colore molto vario. Marmo rosso a Montierí (Grosseto) e Avana (Pisa). Giallo di Siena, a Casale d'Elsa e Chiusdino, appartiene al Triassico: è di grana molto fine e compatta ed ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...