FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] nel luglio dello stesso anno gli venne chiesto di recarsi, insieme con gli ingegneri P. Salvetti e S. Piazzini, a Grosseto e Castiglione della Pescaia per studiare la possibilità di pervenire a un'integrale bonifica della zona del lago, impresa in ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 1978; Id., Das Fondi-Grabmal in S. Agostino zu Siena, Heidelberg 1979; Mostra di opere d’arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto, Genova 1979, pp. 194-203; A. Cornice, B. N. detto il Riccio, in L’arte a Siena sotto i Medici 1555-1609 ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] 13749).
Non rieletto nel 1886, si presentò senza successo a Grosseto nelle elezioni suppletive del novembre '87 e nelle generali del novembre '90.
La candidatura a Grosseto era un riflesso della sua attività di studioso. Secondando ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] dei rapiti ed ancora durante l'epoca romana si poteva dire di un defunto: abuit ad Nymfas (rilievo di Grosseto). Di aspetto leggiadro, esse venivano immaginate spesso nella danza o nel girotondo; erano connesse soprattutto a divinità come Afrodite ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] , in un periodo di particolare sviluppo dell'attività estrattiva e di esportazione. La società - con stabilimento presso Santa Fiora (Grosseto) - ebbe una ricapitalizzazione nel 1938 che portò il capitale versato da 25.344.000lire a 32.947.200 (per ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] autorevole esponente dell’Ordine che fu inquisitore in Tuscia e vescovo prima di Narni, poi di Chiusi e infine di Grosseto. Fu costui il promotore dell’opera: è dietro sua richiesta, infatti, che Richi intraprese – in età ormai alquanto avanzata, e ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] il giovane Lelio Sozzini (Marchetti, 1975, p. 61). Resta ipotetico invece il ruolo dei due fratelli per la diffusione della Riforma a Grosseto (dato per certo da Cignoni, 2001, pp. 21 s.). Da Venezia Ragnoni si spostò a Padova, da dove il 9 giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] , la congiura fu scoperta dal conte Riccardo di Caserta, che trasmise subito la notizia all'imperatore, che si trovava a Grosseto. La reazione fu immediata: le rocche ribelli furono espugnate e la città di Altavilla fu rasa al suolo. Solo Capaccio ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] fu dimesso dalla carica di tesoriere del Patrimonio di S. Pietro e del ducato di Spoleto.
Trasferito nel 1407 alla diocesi di Grosseto, che resse sino alla sua morte, il 23 febbr. 1408 il B. riceveva l'ingiunzione da parte di Gregorio XII di emettere ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] 1327 quella di S. Martino pure in Siena; nel 1333 lavorava nel duomo della città, e dirigeva le fortificazioni di Grosseto; nel 1336 era "operaio" di quelle di Massa-Marittima.
Giovanni figlio d'Agostino, anch'egli scultore e architetto fiorito verso ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...