SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] a sostenere i Petrucci anche dopo la morte di Pandolfo e quando, nel giugno del 1517, il nipote Raffaele, vescovo di Grosseto e signore di Siena, fu creato cardinale, Sozzini partecipò all’ambasceria inviata a Roma per ringraziare papa Leone X. Nell ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] canonico della cattedrale di Pienza e, come appare da un atto dell’ottobre del 1466, ottenne anche la prepositura di Grosseto con una aspettativa a Volterra. L’atto informa anche dell’incarico curiale assunto per il nuovo papa. Sin dall’inizio ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] a Reggio Emilia per le valli del Serchio e della Secchia, ecc. Si occupò anche di studi idraulici: per un acquedotto a Grosseto, per la bonifica della palude di Fucecchio e la sistemazione del lago di Orbetello.
L'A. si interessò anche dei problemi ...
Leggi Tutto
GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] anch'essa perduta, dedicata alla conquista da parte di Siena del castello di Torniella, località posta tra Siena e Grosseto, dominio degli Aldobrandeschi.
Per il componimento G. venne ricompensato con 100 soldi: "Item C solidos denariorum Guidaloste ...
Leggi Tutto
Mino Mocato
Fabrizio Beggiato
Rimatore senese (sec. XIII), da identificarsi, assai probabilmente, con Bartolomeo Mocati del quale il codice Vaticano 3793 ci conserva una canzone, tramandata anche dal [...] intorno al 1220, nel 1254 aveva l'età per testimoniare in un atto pubblico, nel 1267 poteva essere mandato ambasciatore a Grosseto (cfr. F. Tozzi, Antichi scrittori senesi, Siena 1913, 83), avere un figlio nominato nel documento del 1280 e, nel 1284 ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] Toscana meridionale e anche con centri delle Marche, della Toscana, dell'Umbria, della Campania ecc. (Ascoli, Firenze, Grosseto, L'Aquila, Macerata, Napoli, Perugia, Rieti, Siena, Teramo, ecc.).
La regione, alla vigilia della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di Viterbo, Roma 1974; L. B. van der Meer (ed.), De Etrusken, L'Aja 1977; A. Mazzolai, Il museo archeologico della Maremma, Grosseto 1977; J.-L. Majer, Y. Mottier, Images du Musée d'Art et d'Histoire, Ginevra 1978; A. C. Brown, Ancient Italy before ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , complotto che aveva in Tebaldo Francesco, un parente acquisito del F., il principale esponente nel Regno.
Insieme con i fratelli presenti a Grosseto e con altri congiurati, il F. riuscì a fuggire, prima a Cometo e di lì a Roma, dove si considerò al ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] sul consenso
Nella sentenza n. 91/2018 la Consulta analizza quattro questioni, che il Tribunale ordinario di Grosseto ha nuovamente sollevato, dopo una precedente pronuncia di manifesta infondatezza4 e le risolve efficacemente con una decisione ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] fece riemergere in lui l’antico orgoglio e lo fece desistere.
Il M. morì il 13 ag. 1943, a Travale di Montieri (Grosseto), dove si trovava per un periodo di vacanza, rifiutando l’assistenza religiosa.
Un elenco degli scritti editi e inediti del M. si ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...