Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] volgarizzate da Brunetto), opere filosofiche e morali (i trattati di Albertano da Brescia volgarizzati da Andrea da Grosseto e da Soffredi del Grazia; gli Ammaestramenti degli antichi di Bartolomeo da San Concordio, centone di opere classiche ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] guerra), di Serena (per i danni procurati), di S. Galgano (in risarcimento di beni sottratti), i vescovi di Volterra, di Grosseto e di Massa per la loro porzione canonica, la chiesa di Travale (dove aveva fatto eleggere simoniacamente il rettore), la ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] forze massoniche) e l’ostilità a essa da parte dei socialisti, le posizioni ideali non coincidevano più.
Trasferitosi a Grosseto, negli anni della prima guerra mondiale svolse un’attiva azione a favore del neutralismo e della solidarietà civile, sia ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] : onoranze civili pel 5 anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, tributate dal popolo di Grosseto, auspice la Società operaia, Grosseto 1887; Previdenza e cooperazione nel riconoscimento giuridico e nel diritto comune, Roma 1887; Che ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] , finge d'andare verso il Patrimonio, poi piega a destra, traversa il territorio senese meridionale, tocca Istia d'Ombrone presso Grosseto, passa al sud di Massa Marittima e il 1° luglio è presso Suvereto, terra del principato di Piombino; la prende ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271)
J. -P. Morel
Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] con la produzione etrusco-volterrana, in Padusa, XVIII, 1982, pp. 74-85; A. Mazzolai, Grosseto. Il Museo archeologico della Maremma (sezione topografica), Grosseto 1984a, pp. 126-127; L. Pedroni, Ceramica a vernice nera da Cales, I, Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] ,di Calturnio,di Nemesiano…, Roma 1841, pp. I-VIII; E. Cagnacci,Scritti,scrittori ed uomini celebri della provincia di Grosseto, I, Grosseto 1874, p. 39; G. Carducci,Commemoraz. di S. Betti [1882], in Ediz. naz. delle opere, serie 2, XIX, Bologna ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] tuttavia, la sua azione di disturbo, operando con un gruppo di cavalieri nel contado senese, al servizio del vescovo di Grosseto, finché, nel 1285, venne a patti con la repubblica. Rientrato in Siena, partecipò, nel 1289, alla rinnovata "Società dei ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] (1923, secondo premio: Architettura e arti decorative, III [1924], 8, pp. 367 s.), per Faenza (1931, terzo premio), per Grosseto (1931), e ottenne il primo premio ex aequo per la sistemazione urbanistica di Brignole a Genova.
Estraneo al dibattito ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] un corso libero sulla Diagnostica delle lesioni chirurgiche addominali. Nel 1906 assunse il primariato chirurgico a Grosseto. Qui pubblicò, nel 1909, uno studio Sulla profilassi antitetanica a mezzo della iniezione preventiva di siero antitossico ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...