Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] , Firenze 1921; M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1924, s. v.; A. Mazzolai, Mostra Archeologica del Museo Civico di Grosseto, Grosseto 1959; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. 76-79. Per gli avorî: Y. Huls, Ivoires d ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di sviluppo socio economico del Parco naturale della Maremma, a cura di S. Bimonte, R. Di Pietra, R. Leoni et al., Grosseto 2001.
Tourism and gastronomy, ed. A.M. Hjalager, G. Richards, London-New York 2002 (in partic. M. Antonioli Corigliano, The ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] Abatino Del Malia, il quale il 28 luglio 1335 aveva fatto ribellare Grosseto ai Senesi. La manovra fallì perché, dopo appena un anno di governo, Abatino cedette Grosseto ai Senesi (26 luglio 1336).
Intanto, però, il gruppo dirigente pisano, che ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] vulcente, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Grosseto-Roselle-Vulci 1975, Firenze 1977, p. 259 ss; Vetulonia I ( Forma Italiae, Regio VII, V), Firenze 1978; A. Talocchini, Ultimi ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] (2004), 112-113-114, pp. 35-37).
Dal secondo matrimonio con Elena Sciliberto nacque Camilla (2001).
Morì a Capalbio (Grosseto) il 10 agosto 2004, dopo una breve malattia.
Fonti e Bibl.: Processo a Moravia, in Alberto Moravia. Impegno controvoglia ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] proroga del permesso di assentarsi dalla sua diocesi e rischiava che il papa la conferisse ad altri. Egli rimase invece vescovo di Grosseto per il resto della sua vita e indisse sette sinodi dal 1654 al 1662. Il 19 marzo 1660 donò alla cattedrale i ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] alle elezioni del novembre del 1890 non ebbe successo; venne eletto invece nel novembre del 1892 nel collegio di Grosseto, dove fu confermato nelle successive quattro legislature.
Svolse con assiduità il ruolo di deputato nelle file dell’estrema ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] 1980, pp. 1-2.
A. Bagnoli, Mariano di Agnolo Romanelli, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto, II, cat. (Siena 1981), Genova 1981, pp. 62-63.
S. Padovani, in Buonconvento. Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] da Roberto Lorenzetti e Ippolito Palandri, ma nel 1859 accettò la qualifica di ministro offertagli dall’officina Giagnoni di Grosseto e nella nuova sede realizzò il suo primo lavoro: un cancello per il cimitero cittadino.
L’esperienza maremmana si ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner).
Contemporaneamente, si è fatto conoscere in Italia al raffinato Festival di Batignano (Grosseto), che nei suoi trent’anni di vita (1974-2004) ha tenuto a battesimo compositori, esecutori e registi alle ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...