Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] e la Via Amerina attraverso il ducato di Spoleto e nel 1245 e nel 1249 allorché proseguì via mare lo spostamento da Grosseto e da Pisa verso Salerno e Napoli. Percorse la Via Flaminia con lievi varianti anche in altre due occasioni, cioè nel 1220 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] San Francesco à Orvieto, RLouvre 33, 1983, pp. 199-211; Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto. III, cat. (Siena 1983), Genova 1983; J. Polzer, Simone Martini's Guidoriccio da Fogliano: a New Appraisal in the Light of ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] , che comincia ad agire dagli stessi decenni con i volgarizzamenti (da Albertano da Brescia, tradotto almeno tre volte: da Andrea da Grosseto nel 1268, da Soffredi del Grazia intorno al 1275 e da un anonimo di lingua pisana nel 1287-88; da Egidio ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] Merisi detto il Caravaggio a Malta, gli ordinò nel 1622 alcune opere oggi perdute per la chiesa di S. Leonardo a Grosseto: un affresco con un S. Giovanni sulla facciata e altre decorazioni secondarie all’interno dell’edificio. Poi, dal 1625, quando ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] ; in tale anno infatti risulta con certezza inquisitore in questa provincia un altro francescano, Bartolomeo da Amelia, poi vescovo di Grosseto (9 apr. 1278), che ricoprì questa carica fino al 1272 (cfr. Mariano d'Alatri, pp. 143 s.).
Forti, tuttavia ...
Leggi Tutto
Pietro da Figino
Eugenio Ragni
Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino.
Dai colophon di queste edizioni [...] - il da Terrinca, il Papini, il Cerracchini -, con frate Pietro Mazzanti teologo e predicatore insigne, successo in Grosseto a Francesco Sansone nella carica di Vicario Generale dell'ordine. Non essendo evidentemente risalito al Wadding, il Sarri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Atina, che, in gara contro il tempo, tramite Giovanni da Presenzano, trasmise la notizia all'imperatore, che si trovava a Grosseto (Acta Imperii, I, n. 725; Collenuccio, p. 136). La congiura prevedeva l'assassinio di Federico II, di suo figlio Enzo ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] produttiva, culminata nel 1901 con l’acquisizione e l’ammodernamento di altri quattro polverifici a Spilamberto (Modena), Orbetello (Grosseto), Gallicano e Forte dei Marmi (Lucca).
Nel 1903, morti i due soci, Quartieri assunse le cariche di ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] (1924), sopravvissuto alla deportazione nel campo di concentramento di Mauthausen; a Torino, Ada (1937).
Trasferitosi, nel 1915, a Grosseto per occupare una cattedra di liceo, venne chiamato alle armi il 24 febbraio 1916. Nei tre anni (sino al 1918 ...
Leggi Tutto
POGGIO BUCO
G. Bartoloni
Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] Fiora e dell'Albegna prima del IV sec. a.C., ibid., p. 189 ss.; A. Mazzolai, Il museo Archeologico della Maremma, Grosseto 1977; A. Maggiani, E. Pellegrini, La media valle del Fiora dalla preistoria alla romanizzazione, Pitigliano 1985; R. D. De Puma ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...