Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] proveniente da queste necropoli è in gran parte al Museo Archeologico di Firenze, in parte al Museo Civico di Grosseto ed in parte all'estero (nell'Antiquarium di Berlino; al Museo Antropologico dell'Università di California; a Filadelfia; al ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA MAGGIORE
W. Trillmich
AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito fino agli anni ‘60, [...] . Nat., Cab. Méd.): dall’elenco va eliminata solo la testa a Digione. Altre repliche sono a Roma (Palazzo Sacchetti), Grosseto (da Roselle), Reggio Calabria (da Scolacium), Tenos, Mitilene (molto frammentata) e a Portorico (già a Samos).
Il tentativo ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] di suo fratello Torquato, morto in miseria nel 1610, dopo ventidue anni di servizio prestato in casa Medici tra Grosseto e Livorno. Mancano altre notizie sul B.; non hanno fondamento le affermazioni del Sebregondi e dello Spreti secondo le quali ...
Leggi Tutto
PONTEVEDRA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] , la valle del Miño.
La provincia di Pontevedra. - È la più piccola (4391 kmq., press'a poco quanto la provincia di Grosseto), ma la più densamente abitata (143 ab. per kmq.) delle quattro provincie da cui risulta la Galizia spagnola. Si estende dal ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] dal pontefice Niccolò III di risolvere, insieme con il preposito di Sovana Gualtieri, un'annosa vertenza tra il vescovo di Grosseto e l'abbazia di, S. Salvatore sul Monte Amiata circa la giurisdizione ordinaria, civile e criminale sopra la chiesa di ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] l’insegnamento delle discipline storiche che nel giro di pochi anni lo portò dal ginnasio di Agrigento (1906) a quello di Grosseto (1907-09), poi a Massa e a Firenze: tutti questi spostamenti gli permisero di realizzare una lunga serie di interventi ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] Marquemont, arcivescovo di Lione, assistito da Ferrante Boschetti, arcivescovo titolare di Cesarea, e da Gerolamo Tantucci, vescovo di Grosseto. Al ritorno da questo viaggio in Italia, fece il suo ingresso solenne nella città di Béziers il 7 giugno ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] 54 comuni è di 129 kmq., la più alta fra le provincie italiane (fatta esclusione della sola provincia di Grosseto).
Nella Capitanata le occupazioni prevalenti della popolazione sono l'agricoltura e l'allevamento del bestiame. Il Tavoliere di Puglia ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] 1938-43, voll. 3.
Dalmazia. - G. Praga, Note di bibliog. dalmata, Zara 1934.
Grosseto. - R. Barabesi, Bibliografia della provincia di Grosseto, Siena 1930.
Liguria. - G. Borghezio ha continuato la Bibliografia piemontese ligure, Torino 1935-40, voll ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] lett. ital. Garzanti, diretta da E. Cecchi-N. Sapegno, VIII, Milano 1968, pp. 719-729;U. Brilli, A G. C. Grosseto e la Maremma, Grosseto 1907; L. Barboni, Col C. in Maremma, Firenze 1906;G. Fatini, G. C. fra i colerosi di Pian Castagnaio (1855), in ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...