PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di S. Vigilio a Siena. A dicembre seguirono nuovi benefici tedeschi. A gennaio 1459 accumulò ulteriori prebende nelle diocesi di Grosseto e di Milano. Il 18 aprile 1459 ricevette nuovi benefici ad Acquafredda.
L’8 novembre morì Antonio Piccolomini ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] (Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus.); la Salita sulla croce (Utrecht, Rijksmus. Het Catharijneconvent); il Giudizio universale (Grosseto, Mus. Diocesano di Arte Sacra).Lo stesso Bellosi (1991, p. 7) ha suggerito un sostanzioso ridimensionamento della ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] 89-92). Sempre nel 1640 datò e siglò gli affreschi nella chiesetta della Madonna delle Nevi a Santa Fiora (Grosseto; ibid., pp. 98-102). A Castel del Piano (Grosseto) l’11 gennaio 1643 sposò Vittoria Bassi (ibid., p. 11). Tra il 1640 e il 1645 decorò ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] : Romagnoli, XI, p.560) e un Angelo sopra il portale del duomo (l’altro è opera del padre). Al contempo lavorò a Grosseto (Angeli per un altare del duomo) e per la certosa di Pontignano (un Putto portaleggio). Con lo zio, lavorò al monumento Perello ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] nella scuola normale di Nuoro; l'anno successivo fu reggente presso la stessa scuola, prima di passare alle normali di Grosseto e di Velletri. Nel 1902, sposatosi con Giovanna Gilardi (dalla quale ebbe tre figli: Ferdinando detto Dino, Cencio e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] per la S. Perpetua che conforta il padre (Siena, soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, in deposito presso il Museo Cassioli di Asciano), con la quale nel 1857 si aggiudicò il premio triennale ...
Leggi Tutto
Nato alla fine del sec. XII, esercitò a Brescia la professione del giudice, rappresentò il comune bresciano nei patti della lega lombarda del 1226 e del 1231, diresse la difesa di Gavardo contro Federico [...] diffusione; e se ne hanno, soprattutto in italiano, antiche e pregevoli traduzioni integrali, quali son quelle di Andrea da Grosseto (ed. Selmi, 1873), del notaio pistoiese Soffredi del Grazia (ed. Ciampi, 1832) e la versione anonima ristampata più ...
Leggi Tutto
Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] .000 abitanti. Dalle sorgenti dell'Amiata furono altresì derivate le condutture che forniscono ottima acqua potabile a Siena e Grosseto; con esse si pensa di approvvigionare anche Firenze. Le pendici più elevate dell'Amiata, a monte della zona degli ...
Leggi Tutto
OCRA
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome s'indicano due minerali terrosi che, a seconda del colore, assumono i nomi di ocra rossa e ocra gialla. La prima è costituita da sesquiossido di ferro e corrisponde [...] parte della produzione e dell'esportazione italiana di terre coloranti naturali. Le più apprezzate si trovano a Siena e Grosseto (terra di Siena), a Carloforte (Cagliari) e a Verona (giallo di Verona, rosso di Verona). Giacimenti meno importanti si ...
Leggi Tutto
LECCIO (lat. scient. Quercus ilex L.; fr. yeuse; sp. carrasca; ted. Steineiche; ingl. ilex, holm oak)
Fabrizio Cortesi
Pianta arbustiforme o albero di grandi dimensioni (10-25 m. d'altezza) che può vivere [...] ombra nelle passeggiate e nei giardini.
La Quercus Morisii Borzì è un ibrido fra la Q. ilex e la Q. suber e si incontra qua e là nei boschi dalla regione marittima a quella del castagno in Sardegna, in Sicilia e nelle provincie di Siena e Grosseto. ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...