CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] Pisa e Livorno. Negli anni 1619-1620 il C. lavorò anche a Seravezza, a Montignoso, a Pietrasanta e a Grosseto conducendo soprattutto restauri e riparazioni di edifici pubblici. Nel 1621 fu inviato nei Paesi Bassi come ingegnere al seguito del ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Fabrizio
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio.
Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] a Foggia (1° ottobre 1890-16 giugno 1891), a Cosenza (10 agosto 1893), Avellino (20 maggio 1896-1° novembre 1899), Grosseto (1° novembre 1900), e concludendola a Campobasso (16 agosto 1905-15 settembre 1906), quando fu collocato a riposo per la ...
Leggi Tutto
MARITTlMA Comune della Maremma toscana (prov. di Livorno); il paese è posto sulle pendici occidentali del M. Pilli, a 7 km. dalla costa del Tirreno (onde l'aggiuntivo di Marittima per distinguerlo dalle [...] capoluogo è il moderno villaggio di S. Vincenzo, stazione balneare, con 867 ab. Campiglia ha stazione ferroviaria sulla linea Livorno-Grosseto, a 7 km. dall'abitato.
Tra i monumenti, sono notevoli la rocca e il palazzo pretorio, ancora fregiato all ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo
Maria Piazza
Geologo e uomo politico, nato a Genova il 6 dicembre 1800, ivi morto il 19 giugno 1865. Ricoprì varie cariche pubbliche e fu ministro del re Carlo Alberto nel primo ministero [...] Capraia (ivi 1841); Sulla costituzione geologica delle isole di Pianosa, Giglio, Giannutri, Monte Cristo e Formiche di Grosseto (Pisa 1845); Cenni geognostici sulla Corsica (Genova 1850); Note sur le terrain nummolitique du pied des Apennins (Parigi ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Carlo Alberto
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Torino il 31 agosto 1833, morto il 12 gennaio 1896. Dedicatosi alla carriera del mare, fu nominato guardiamarina nel 1852, sottotenente di vascello [...] nel 1892 alla carica di ministro della Marina. E nello stesso anno fu nominato senatore, dopo essere stato deputato per Grosseto nelle legislature XV, XVI e XVII. Nel 1894 ebbe il comando della squadra attiva, che l'anno successivo divenne squadra ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] , di Viterbo nel 1207 e nel 1212, di Todi nel 1208 e nel 1213-14, di Firenze nel 1209 e nel 1226, di Grosseto nel 1216, di Faenza nel 1221, di Orte nel 1233. Suo figlio Guido ricoprì il medesimo ufficio ad Assisi nel 1228. Bonaventura de Papareschis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] , pp. 127-130; A. Bagnoli, G. d'A., Fonte battesimale, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal., Siena), III, Genova 1983, pp. 55-59; E. Neri Lusanna, G. d'A. artista consapevole?, in Antichità viva, XXIV (1985 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] [1835], p. 663), nel quale risulta eletto, insieme a Landuccio di Maestro Marco, deputato alla fabbrica delle mura di Grosseto, carica nella quale lo troviamo ancora impegnato nel 1351 (Milanesi, 1854, pp. 252 s.). Sempre come architetto forniva nel ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] e censore della ‘Monarchia’, in L’Alighieri, n.s., XXX (2007), pp. 103-119; M. Mordini, Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 49 s.; E. Bertin, U ...
Leggi Tutto
IPPICA (XIXX, p. 503)
Vincenzo GALDI
Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] ), Milano (S.I.R.E.), Torino (Soc. Subalpina), Firenze (Soc.fiorentina corse di cavalli), Livorno (Soc. Labronica), Grosseto (Soc. Maremmana), Napoli (Soc. ippodromo di Agnano), Roma (Soc. Capannelle e Soc. incremento corse), Merano (Soc. incremento ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...