Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA (v. vol. IV, p. 883)
M. Michelucci
Il toponimo *CaIetra, ricostruito dall'air Caletranus delle fonti latine, continua a essere attribuito al centro etrusco [...] e le lettere greche, in PP, XXIV, 1969, p. 181 ss.; A. Mazzolai, Mostra del restauro archeologico. Etruria Grossetana (cat.), Grosseto 1970, p. 45 ss.; M. Cristofani, Kotyle d'argento di Marsiliana d'Albegna, in StEtr, XXXVIII, 1970, p. 271 s.; id ...
Leggi Tutto
PERI, Gian Domenico
Luigi Fassò
Poeta, nato in Arcidosso nel 1564 da poveri contadini. Trovò modo, pur lavorando la terra, di seguire la naturale inclinazione alla poesia elevandosi con mirabile sforzo [...] troppo più alti di lui.
Bibl.: G. V. Rossi, Pinacotheca, Colonia 1645, p. 88; G. Contri, Biografia di G. D. P., Grosseto 1886; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme Liberata, Padova 1893, pp. 175 e 502-503; U. Marchesini, Il poeta contadino d ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , morto il 27 giugno del '21 a Porto Baros; Stefano Caifessi, morto il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di Montieri di Grosseto, morto il 6 marzo del '22; Bruno Mondolfo, morto il 27 giugno del '21; Spiridione Stoiani, morto il 3 marzo del '22 ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] le ricchissime Capitolari di Treviso, di Verona (saltata coi ponti dell'Adige), di Benevento, la Seminarile di Foligno, di Grosseto (per alluvione), di Frascati, di Capua, di Catania e la biblioteca del convento di S. Domenico a Pistoia; danneggiata ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] antichi patti con Siena. Quando, nel luglio del 1251, si aprì una nuova lite tra il conte e Siena per il possesso di Grosseto, il Consiglio di Siena affidò al C. e a nove "buoni uomini" il compito di risolvere la vertenza.
Nel giugno del 1251 Siena ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] armonia e contrappunto.
Le prime notizie certe sull’attività compositiva del M. risalgono al 1832, anno in cui a Grosseto e a Pistoia furono organizzati due concerti interamente dedicati a suoi lavori. Notate le doti del ragazzo, Pillotti si adoperò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] scrittura di un panegirico per celebrare le proprie qualità come rettore e per commemorare una vittoriosa campagna contro Grosseto. Questo brano venne aggiunto al cosiddetto «Libro memoriale delle offese», una sorta di liber iurium iniziato nel 1223 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] seppure in chiaro contrasto con il ruolo effettivamente esercitato dal B. nell'instaurazione della signoria del vescovo di Grosseto, risulta peraltro abbastanza credibile, dato il temperamento inquieto del Borghese.
Salito al potere in Siena, dopo la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] , e nello stesso anno fu ambasciatore a Piombino. Nel 1431 accolse in territorio senese il cardinale Albergati e fu commissario a Grosseto. Fra marzo e maggio del 1432 fu ambasciatore a Monterchi presso i Tarlati e a Poppi presso i Guidi per cercare ...
Leggi Tutto
Aldobrandeschi, Guiglielmo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Giorgio Varanini
Il gran Tosco, il cui nome domina la terzina 58-60 di Pg XI, portando in un mondo in cui tutte le passioni, e particolarmente [...] e 410-415; B. Aquarone, D. in Siena, Città di Castello 1889, 95-105; Bassermann, Orme 327-330, 637; C. Altucci, Omberto A. nella poesia di D., Grosseto 1932; G. Ciacci, Gli A. nella storia e nella D.C., Roma 1935, voll. 2 (in particolare, I 65-119). ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...