• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Biografie [264]
Storia [104]
Arti visive [97]
Geografia [53]
Italia [51]
Europa [45]
Religioni [44]
Letteratura [30]
Archeologia [32]
Diritto [25]

BELLARMATI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Ippolito ** Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] morte di Pandolfo il B. fu tra i partigiani del figlio di lui, Borghese, e quindi tra gli avversari del vescovo di Grosseto Raffaello Petrucci, quando questo, nel 1516, con il sostegno di Leone X, si sostituì al cugino nel governo della città: è anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLUTINO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTINO, Agostino Mario Menghini Patriota, nato a Reggio Calabria il 23 agosto 1810, morto ivi il 12 settembre 1885. Fu partecipe col fratello Antonino (v.) a tutte le cospirazioni precedenti il 1848, [...] per l'XI legislatura (30 aprile 1873), fu riconfermato fino a tutta la XVI. Nel 1888 fu nominato prefetto, carica che tenne, successivamente, a Reggio Emilia, a Cosenza, a Foggia, a Grosseto, a Campobasso; e il 4 marzo 1905 fu creato senatore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTINO, Agostino (2)
Mostra Tutti

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] si cimentò nei suoi primi lavori di architettura: la ricostruzione (1862) di una casa colonica crollata a Castel del Piano (Grosseto) per 0. Vannucchi e il più impegnativo progetto del villino Vallebona realizzato l'anno seguente in corso Umberto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Amelia Vittorio De Donato Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] I d'Angiò, che presentava un certo interesse per la politica della Chiesa. Il 9 apr. 1278 fu consacrato vescovo di Grosseto da Niccolò III, in opposizione all'elezione di quel capitolo, che aveva scelto il suo pastore nella persona di certo Bindo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMONACO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Domenico Mario Crespi Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] preventive contro la peste bubbonica sui piroscafi della Valigia delle Indie nel 1896 e la campagna antimalarica nella provincia di Grosseto nel 1900-01. Su consiglio di Cervello, il L. nel 1889 seguì F. Coppola che era stato chiamato giovanissimo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Michele Eluggero Pii Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di Domenico Nelli, il quale poi aggiungerà al suo il cognome. dei patrigno. Senza più l'obbligo di restare a Grosseto, egli continuò ad essere auditore della provincia inferiore senese, pur risiedendo a Firenze e ricoprendo dal 1771 l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] altra parte, il fatto che Bonsignore di Bernardo appaia nel 1203 tra i gestori della dogana del sale di Siena e di Grosseto e che il Comune di Siena non gli chieda nessuna garanzia, come invece pretende dagli altri soci (D. Bizzarri, Il monopolio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GANDOLFI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gino Paola Campi Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] stesso Gandolfi. Nell'aprile 1921 diresse LaGioconda di A. Ponchielli e Rigoletto di Verdi al teatro degli Industri di Grosseto, cui fecero seguito spettacoli lirici e sinfonici in numerosi teatri italiani e con orchestre prestigiose, tra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] Lago, Travale. Queste località sono disseminate in una zona di circa 100 kmq. di superficie, situata nelle provincie di Pisa, Grosseto e Siena. I getti di vapori e di gas che costituiscono i soffioni sono continui (le intermittenze di tipo geyseriano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LARDEREL – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

NOVARESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Vittorio Alessio Argentieri NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi. Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] » della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 (Roma 1895); frutto degli studi in Toscana meridionale furono i Fogli 128 «Grosseto» (ibid. 1905) e 120 «Siena» (ibid. 1906). Nel 1896 si trasferì da Torino a Roma. Nel 1899 sposò a Torino Elisa ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARESE, Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 62
Vocabolario
grossetano
grossetano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali