SASSETTA
Emilio Cecchi
. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] alterarne, temporaneamente, la tipologia; come soprattutto parrebbe in una serie di Madonne, da collocarsi intorno alla Madonna del duomo di Grosseto, avanti le pale d'altare dell'Osservanza di Siena (1436), e di San Sepolcro.
Primi lavori che del S ...
Leggi Tutto
Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] quando sono state chiuse le miniere più importanti per l’estrazione di questo minerale, site nella provincia di Grosseto (Gavorrano, Campiano, Niccioleta). A livello mondiale, i principali giacimenti si trovano in Spagna, Giappone, USA, Portogallo e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] di una scimmia fossile descritta per primo da P. Gervais (1872) da alcuni resti trovati nelle ligniti di Monte Bamboli (Grosseto) del Miocene superiore, attribuita da G. Schwalbe (1915) alla famiglia degli Oreopitecidi. J. Hürzeler ha ripreso l'esame ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] 1429; così come è stato identificato per un altro probabile fratello di Niccolò il Giovanni Cicerchia che troviamo podestà di Grosseto nel 1419.
L'unico dato della biografia del C. che sia sicuramente attestato riguarda la sua presenza tra coloro che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] di coordinatore degli interessi economici dei fratelli: il cardinale Lorenzo, Tommaso vescovo di Feltre, Marco Antonio vescovo di Grosseto e Bartolomeo capitano di Carlo V. Una testimonianza di questa collaborazione ci è offerta da una convenzione ...
Leggi Tutto
Atleta paralimpico italiano di origine cubana (n. L’Avana 1976). Ha iniziato la sua carriera sportiva cimentandosi in varie discipline, tra cui la boxe e il baseball, sport per il quale si è trasferito [...] è distinto nel lancio del peso e del disco; in quest’ultima specialità nel 2016 ha vinto l’oro agli Europei paralimpici di Grosseto e l’argento ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro. Nel 2018 ha pubblicato il testo autobiografico Più forte del buio ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Milano 1998). Specialista dei 100 e 200 m piani, dotato di una corsa fluida, stilisticamente ineccepibile, ha iniziato la sua carriera a otto anni e ben presto si è messo in luce nelle [...] 100 m ai Mondiali under 20 di Bydggoszcz (2016), medaglia d’oro nei 100 m e nella staffetta 4x100 agli Europei di Grosseto (2017) e medaglia d’oro nella staffetta 4x100 ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona (2018). Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] I Salimbeni, quasi una signoria, Siena 1995, p. 168 n.; F. Anichini, Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto scritta( l'anno 1751, Grosseto 1996, pp. 9 s.; P. Nardi, Carlo IV di Boemia e l'Università di Siena, in Siena e Praga. Storia ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] Siena e dei suoi dintorni, Siena 1905, pp. 35, 43, 70, 73 s., 85; G. Scotti Porcelli, Il teatro degli Industri di Grosseto, in Bol. della Soc. storica maremmana, XII (1971), pp. 91-98; C. Cresti-L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico, nato a Firenze l'8 maggio 1868, morto a Frascati il 27 agosto 1940. Laureatosi in ingegneria industriale nel Politecnico di Milano, entrò nel Corpo tecnico erariale come ingegnere [...] acquedotti, ora largamente diffusa in Italia e all'estero. In seguito il C. progettò gli acquedotti di Todi e di Grosseto. Chiamato (1913) alla cattedra di costruzioni idrauliche nella Scuola degli ingegneri di Padova, passò, nel 1919, alla Scuola di ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...