• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Biografie [264]
Storia [104]
Arti visive [97]
Geografia [53]
Italia [51]
Europa [45]
Religioni [44]
Letteratura [30]
Archeologia [32]
Diritto [25]

PAGANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANICO (A. T., 24-25-26) Frazione del comune di Civitella Paganico (provincia di Grosseto) con 875 abitanti. Il paese a pianta quasi rettangolare e cinto di antiche mura turrite è situato a 55 m. s. [...] m. sulla riva destra dell'Ombrone presso la confluenza col Gretano. La parrocchiale di S. Michele, costruita nel 1297 e rifatta nel 1345, conserva alcune pregevoli pitture di scuola senese, tra le quali ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DI NICCOLÒ – BARTOLO DI FREDI – ANNUNCIAZIONE – AFFRESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANICO (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Giampiero Brunelli – Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro. Fu [...] educato alla corte del duca di Milano Francesco II. Quest’ultimo, come il padre, morì nel 1535, lasciandolo senza altra protezione che quella del nonno, nel frattempo divenuto pontefice con il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI

DELVINCOURT, Claude-Étienne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista francese, morto in un incidente automobilistico presso Grosseto il 5 aprile 1954. Bibl.: W. L. Landowski, L'oeuvre de C. D., Parigi 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: GROSSETO

TARTUFARI, Clarice

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTUFARI, Clarice Salvatore Rosati Scrittrice, nata a Roma il 14 febbraio 1868, morta a Bagnore (Grosseto) il 2 settembre 1933. La Tartùfari esordì con volumi di poesie (Versi nuovi, 1894; Vespri di [...] maggio, 1896) e tentò il teatro (Modernissima, 1900; Arboscelli divelti, 1903; L'eroe, 1904; La salamandra, 1906; Lucciole sulla neve, 1907; Il marchio, 1914, ecc.). Ma il meglio della sua opera è formato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTUFARI, Clarice (2)
Mostra Tutti

Montecucco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montecucco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono: bianco, ricavata in parte da uve dei [...] vitigni Trebbiano toscano e Vermentino; rosso, ottenuta principalmente da uve del vitigno Sangiovese; rosato, ricavata in buona parte da uve dei vitigni Sangiovese e/o Ciliegiolo; vermentino, ottenuta ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA

PORT'ERCOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT'ERCOLE (A. T., 24-25-26 bis) Gino Scaramella Paese della Toscana in provincia di Grosseto, situato nelle pendici sud-orientali del Monte Argentario, con 2232 ab. nel 1931. Ha origini remotissime: [...] il primo cenobio dei passionisti. Bibl.: L. Cappelletti, Storia di Piombino, Livorno 1897; P. Belluardo, Porto S. Stefano nel Montargentario, Modica 1926; P. Raveggi, Orbetello antica e moderna, Grosseto 1933; E. Repetti, Diz. della Toscana, s. v. ... Leggi Tutto

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA P. Bocci Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] Triboniano, figlio di Costantino il Grande, sia nato in Massa Vetemense, presso i Tusci. Alcuni storici moderni hanno corretto Veternense in Vetuloniense e da questo e da una serie di altri argomenti è ... Leggi Tutto

ROZELLE, Terme di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROZELLE, Terme di Guido Ruata Piccola stazione idrominerale (a 25 m. s. m.) nel comune di Grosseto, a 5 km. dalla città sulla strada per Paganico e Siena. Due sorgenti solfato-calciche alcaline carboniche, [...] radioattive, termali (380,5) con uno stabilimento per bagni e bevanda, aperto dal 10 giugno al 30 settembre. Le acque sono indicate per: forme reumatiche, sciatica, postumi di traumi, alcune forme di eczema ... Leggi Tutto

Montecucco Sangiovese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montecucco Sangiovese DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta [...] prevalentemente da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Montecucco Sangiovese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TOSCANA – VINO

Parrina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Parrina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Orbetello in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, rosso e rosato. Le [...] prime due sono ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Ansonica e Vermentino, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – ORBETELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
grossetano
grossetano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali