• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [44]
Biografie [32]
Archeologia [25]
Storia [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [8]
Matematica [9]
Medicina [7]
Diritto [6]

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . 5-77; I. Beck, Le pitture islamiche nel duomo di Cefalù, AAAH 6, 1975, pp. 115-116; H. Geertman, More Veterum, Groningen 1975; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. 1976; E. Kitzinger, The Art of Byzantium and ... Leggi Tutto

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] H. Geertman, More veterum. Il Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella tarda antichità e nell’alto medioevo, Groningen 1975; Id., Documenti, redattori e la formazione del testo del Liber Pontificalis, in Il Liber Pontificalis e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Ancient City of Athens, London 1953. J.S. Boersma, Athenian Building Policy from 561/0 to 405/4 B.C., Groningen 1970. R. Carpenter, The Architects of the Parthenon, Harmondsworth 1970. E. Vanderpool, Ostracism in Athens, Cincinnati 1970. W. Hopfner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] (S. Pietro in Vincoli), 235-60 (S. Prassede), 261-79 (S. Prisca), 280-305 (S. Pudenziana); H. Geertman, More veterum, Groningen 1975, pp. 7-35 (a proposito della biografia di A. riportata nel Liber pontificalis); R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] of late antiquity, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2000. Dijksterhuis 1938: Dijksterhuis, Eduard Jan, Archimedes, Groningen, P. Noordhoff, 1938 (trad. it.: Archimede, con un saggio bibliografico di Wilbur R. Knorr, Firenze, Ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Gegen den Strom, cat., Aachen 1997; K. van der Ploeg, Rijnlandse en Westfaalse invloeden in de middeleeuwse bouwkunst in Groningen [Influssi renani e vestfalici nell'architettura medievale di Groninga], Groninger Kerken 15, 1998, 2, pp. 46-57.K. van ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Munksgaard, 1958. de Jonge 1977: de Jonge, Pieter, Philological and historical commentary on Ammianus Marcellinus XVII, Groningen, Bourna, 1977. Kaimakis 1976: Kaimakis, Dimitris, Die Kyraniden, hrsg. von D. Kaimakis, Meisenheim am Glan, Hain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Geopolitica degli idrocarburi non convenzionali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Massimo Nicolazzi Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] prende nome dalle conseguenze che ebbero sull’economia olandese la scoperta e lo sfruttamento del grande giacimento di Groningen. Il lavoro si sposta dal settore industriale a quello petrolifero, aumentando di costo in conseguenza all’aumento della ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , Torino 1983, pp. 231-304; H.W. van Os, Sienese Altarpieces 1215-1460. Form, Content, Function (Medievalia Groningana, 4), Groningen 1984; Arezzo e il suo territorio nell'Alto Medioevo, "Atti del Convegno, Arezzo 1983", Cortona 1985; L. Bellosi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Esistenzialismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Esistenzialismo NNicola Abbagnano di Nicola Abbagnano Esistenzialismo sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] delle visioni del mondo, Roma 1950). Jaspers, K., Philosophie, 3 voll., Berlin 1932. Jaspers, K., Vernunft und Existenz, Groningen 1935 (tr. it.: Ragione ed esistenza, Torino 1971). Jaspers, K., Von der Wahrheit, München 1947. Jaspers, K., Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – TEORIA DEI SISTEMI – LUDWIG BINSWANGER – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esistenzialismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
eurodebutto
eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali