• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [44]
Biografie [32]
Archeologia [25]
Storia [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [8]
Matematica [9]
Medicina [7]
Diritto [6]

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] . Hillery G. A., Definitions of community, in ‟Rural sociology", 1955, LXXVI, pp. 111-123. Jaspers, K., Vernunft und Existenz, Groningen 1935 (tr. it.: Ragione ed esistenza, Milano 1942). Jung, C. G., Gegenwart und Zukunft, Zürich 1957. Kluckhohn, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] of Pāṇinian grammar: The Vyāḍiparibhāṣāvṛtti, critically edited with translation and commentary, edited by Dominik Wujastyk, Groningen, E. Forsten, 1993, 2 v. Yudhiṣṭhira Mīmāṃsaka 1984: Yudhiṣṭhira Mīmāṃsaka, Saṃskṛt vyākaraṇ-śāstr kā itihās ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] : Reiner, Erica, Accadico, in: Storia della linguistica, a cura di Giulio Lepschy, Bologna, Il Mulino, 1990. Veldhuis 1997: Veldhuis, Nicolaes C., Elementary education at Nippur. The list of trees and wooden objects, Groningen Rijksuniv. Diss., 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] of Culture. The Discipline of the Humanities, Menasha 1942, pp. 103-121; J. Engels, Etudes sur l'Ovide moralisé (tesi), Univ. Gröningen 1945; H. Bober, The Zodiacal Miniature of the ''Très Riches Heures of the Duke of Berry''. Its Sources and Meaning ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Bραυρωνια, in ADelt, 22 (1967), pp. 156-206. J.S. Boersma, Athenian Building Policy, from 561-60 to 405-4 B.C., Groningen 1970, p. 131 e passim. P. Themelis, Aρχαικη επιγραφη εκ του Iερου Ποσειδωνος εις Aκοβιτικα, in ADelt, 25 (1970), pp. 121-22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] ricostruzione dell’edilizia di Atene in: J.S. Boersma, Athenian Building Policy from 561/0 to 405/4 B.C., Groningen 1970. Sui singoli monumenti di Atene: J. Travlos, Bildlexikon zur Topographie des antiken Athen, Tübingen 1971. R.E. Wycherley, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

BARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Giuseppe Mario Fubini Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] , cap. IV; J. M. Lubbers-Van der Brugge Johnson and B. Some aspects of eighteenth-century literary life in England and Italy, Groningen 1951 (cfr. anche la rec. di M. Fubini, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXX (19531, pp. 543-46); Encicl. Ital. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEI CELESTINI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] essenziale Fontanelli, F.-Martinico, G.-Carrozza, P., Shaping Rule of Law trough Dialogue – International and Supranational Experiences, Groningen, 2010; Barbisan, B., Nascita di un mito: Washington 24 febbraio 1803. Marbury v. Madison e le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sull'analisi del vetro a cura di R. C. Chirnside-P. M. C. Proffitt); C. Isings, Roman Glass from Dated Finds, Groningen-Djakarta 1957; O. Kurz in J. Hackin et al., Nouvelles Recherches archéol. à Bégram, in Mém. Délég. archéol. franç. en Afghanistan ... Leggi Tutto

Reticoli, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reticoli, analisi dei Antonio M. Chiesi Definizione L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] C.J.A., Stokman, F.N. (a cura di), GRADAP, Graph Definition and Analysis Package. User's manual, version 2.1, Gröningen 1989. Stokman, F.N., Ziegler, R., Scott, J. (a cura di), Networks of corporate power, Cambridge 1985. Swedberg, R., International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: MATRICE DELLE INCIDENZE – RELAZIONE SIMMETRICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE QUADRATICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
eurodebutto
eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali