• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [19]
Biografie [76]
Arti visive [29]
Fisica [14]
Diritto [13]
Geografia [9]
Religioni [12]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto civile [10]

Groninga

Enciclopedia on line

Groninga (nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del Nord. Attivo centro industriale (metallurgia, costruzioni meccaniche, cantieri navali, industrie tessili, chimiche, alimentari e della carta), è anche importante mercato agricolo, in mezzo a fertili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – PROVINCE UNITE – MARE DEL NORD – GAS NATURALE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groninga (1)
Mostra Tutti

Huizinga, Johan

Enciclopedia on line

Huizinga, Johan Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] piano di raffinata astrazione teorica nel saggio Homo ludens (1938; trad. it. 1946). Vita Si laureò in lettere a Groninga (avendo studiato anche a Lipsia) con una tesi sulla Vidushāka nel teatro indiano. Mostrando varietà e molteplicità d'interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI BORGOGNA – ANTROPOLOGIA – RINASCIMENTO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huizinga, Johan (5)
Mostra Tutti

Geer, Dirk Jan de

Enciclopedia on line

Geer, Dirk Jan de Uomo politico olandese (Groninga 1870 - Soest 1960). Membro del partito cristiano storico, primo ministro (1925-1929) e ministro delle Finanze dall'ag. 1939, si recò col governo a Londra dopo l'invasione [...] tedesca. Nel sett. 1940 fu inviato in missione speciale nelle Indie olandesi. Ritornò quindi nell'Olanda occupata dai Tedeschi con cui - in contrasto con il governo esule a Londra - cercò un accordo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – LONDRA – SOEST

Mansholt, Sicco Leendert

Enciclopedia on line

Mansholt, Sicco Leendert Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] vicepresidente (1958-67) della commissione della CEE, fu poi vicepresidente (1967-72) e presidente (1972-73) dell'esecutivo congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMISSIONE DELLA CEE – TRATTATO DI ROMA – NEDERLANDESE – AGRICOLTURA

Ripperda, Johan Willem

Enciclopedia on line

Ripperda, Johan Willem Avventuriero olandese (Groninga 1680 - Tetuán, Marocco, 1737), d'origine spagnola. Deputato agli stati generali e ambasciatore olandese a Madrid (1715), fu contemporaneamente al soldo di Gran Bretagna, [...] Austria e Spagna. Entrò quindi al servizio di Filippo V, di cui divenne l'uomo di fiducia (1720) dopo la caduta di G. Alberoni. Fautore di una politica di avvicinamento all'Austria, ottenne da Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GIBILTERRA – FILIPPO V – CARLO VI – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripperda, Johan Willem (1)
Mostra Tutti

Rennenberg, George de Lalaing conte di

Enciclopedia on line

Rennenberg, George de Lalaing conte di Figlio (n. 1536 circa - m. Groninga 1581) di Filippo di Lalaing conte di Hoogstraten e di Anna di Rennenburg e fratello minore di Antoon (v. Lalaing, Antoon conte di Hoogstraten), abbracciò (1577) la causa [...] della Frisia, dell'Overijssel, di Groninga e di Drenthe. Poi (1579) aderì all'Unione di Utrecht, ma con scarso entusiasmo. Riconciliatosi con la corona di Spagna (1580), R. fu assediato in Groninga e successivamente liberato da truppe inviategli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – OVERIJSSEL – GRONINGA – SPAGNA – FRISIA

Emmius, Ubbo

Enciclopedia on line

Storico (Greetsiel, Frisia Orientale, 1547 - Groninga 1625), rettore della scuola latina di Norden (1579-87), posto che lasciò perché calvinista. Fu quindi lettore a Leer e a Groninga, dove (1614) ebbe [...] parte preponderante nella fondazione di quell'accademia. Scrisse la prima storia scientifico-critica della Frisia (Historiarum Frisicarum decades, 1616) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: CALVINISTA – GRONINGA – GRONINGA – FRISIA

Blok, Petrus Johannes

Enciclopedia on line

Storico olandese (Den Helder 1855 - Leida 1929). Insegnò all'università di Groninga (1884-94), poi di Leida (1894-1925). Dietro suo consiglio fu costituito a Roma l'Istituto storico olandese (1904). La [...] sua maggiore opera è la storia del popolo olandese (Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, 8 voll., 1892-1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA – ROMA

Province Unite

Enciclopedia on line

Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] di Guglielmo I, in Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht e Overijssel; l’altro, del ramo dei Nassau, in Frisia e Groninga. Ciò durò fino al 1747, quando fu istituito lo statolderato ereditario per tutte le province. Con la proclamazione della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – GRAN PENSIONARIO – POTERE ESECUTIVO – PAESI BASSI – GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Province Unite (1)
Mostra Tutti

Federico Enrico principe d'Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali

Enciclopedia on line

Federico Enrico principe d'Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali Figlio (Delft 1584 - L'Aia 1647) di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport. Morto [...] Maurizio (1625), divenne statolder d'Olanda, Zelandia, Utrecht, Gheldria e Overijssel, nonché (1640) di Groninga e Drenthe. Ereditò anche il principato d'Orange. Abile generale e uomo di stato, creò una potente flotta, diede impulso al dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PRINCIPATO D'ORANGE – ORANGE-NASSAU – OVERIJSSEL – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Enrico principe d'Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali