VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] F.V., ivi 1888, e R.F. Guillon, Les ballades en jargon du manuscrit de Stockholm: essai de restitution et d'interprétation, Groninga 1920.
Traduz. ital.: Sgádari di Lo Monaco, Il Testamento di F.V., Palermo 1930; N. Cioli, Le poesie di F.V., Lanciano ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] . Cerulli, La costituzione dell'Etiopia, in Affrica, gennaio-febbraio 1956; W. E. H. Howard, Public administration in Ethiopia, Groninga e New York 1956; T. Tedla, La costituzione dell'Etipia e gli interessi dell'Eritrea, in Affrica, agosto-settembre ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] L. de V., in Revue hispanique, LXXII (1928), pp. 325-411; El castigo sin venganza, testo e introd. di C. F. A. Van Dam, Groninga 1928; El acero de Madrid, introd. e note di P. Mazzei, Firenze 1929; El Cordobés valoroso Pedro Carbonero, ediz. di J. F ...
Leggi Tutto