• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [244]
Diritto [13]
Biografie [76]
Arti visive [29]
Storia [19]
Fisica [14]
Geografia [9]
Religioni [12]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto civile [10]

Pagenstecher, Alexander Arnold

Enciclopedia on line

Giurista (Bentheim 1659 - Groninga 1716), prof. di eloquenza a Steinfurt, poi (1687) di filosofia a Duisburg, infine (1694) di diritto a Groninga. Fu anche poeta. Tra le opere: Irnerius iniuria vapulans, [...] De Scaevola (1707); Sylloge dissertationum (1713). I figli Friedrich Johann Wilhelm (Steinfurt 1686 - Harderwijk 1746) e Heinrick Theodor (Groninga 1696 - Duisburg 1752) furono anch'essi professori di diritto, noti per opere di carattere giuridico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – DUISBURG

Barbeyrac, Jean de

Enciclopedia on line

Barbeyrac, Jean de Giurista ed erudito (Béziers 1674 - Groninga 1744), figlio di Antoine, pastore calvinista rifugiato a Losanna ove Jean lo raggiunse (1686) e studiò; insegnò lettere ai rifugiati francesi in Berlino (1697); [...] , insegnò storia e diritto a Losanna (1710-1717), quindi, in seguito agli attacchi della "Scuola di Saumur", diritto pubblico a Groninga. Ancora interessante, tra i molti scritti, è il Traité du jeu (1709; 2a ed. 1737). Tradusse anche da U. Grozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – GRONINGA – BÉZIERS – LOSANNA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbeyrac, Jean de (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Dal Reno presso Arnhem si stacca verso N. la grande via d'acqua dell'IJssel per Deventer e Kampen. All'estremo N. Groninga comunica col Dollart e l'Eems occidentale attraverso l'Eems Kanaal, che termina al porto di Delfzijl. Sono in progetto un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

WISSENBACH, Johannes Jacobus

Enciclopedia Italiana (1937)

WISSENBACH, Johannes Jacobus Emilio Albertario Giurista olandese, nato nel 1607, morto a Franeker nel 1665. Studiò nelle università di Herborn, Franeker, Groninga. Nominato professore a Heidelberg nel [...] 1634, non poté raggiungere la sede a cagione della guerra allora scoppiata; fatto doctor iuris a Marburgo, ritornò a Groninga. Nel 1639 si portò a Franeker, dove nel 1640 divenne professore dì inistitutiones, ordinario nel 1643, rettore nel 1646, nel ... Leggi Tutto

Matthaeus, Anton

Enciclopedia on line

Nome di tre giuristi olandesi di origine tedesca. 1. Anton I (n. Frankenberg, Assia, 1564 - m. 1637) trasferì la famiglia dalla Germania in Olanda; fu prof. a Herborn (1594), Marburgo (1605), Groninga [...] XLVII-XLVIII del Digesto, scritto con indipendenza dalla tradizione dottrinale e molto ammirato nel sec. 18º. 3. Anton III (n. Groninga 1635 - m. 1710), figlio del precedente, fu prof. a Utrecht (1659) e a Leida (1672): scrisse numerose opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GRONINGA – GERMANIA – MARBURGO – UTRECHT

GENTILI, Alberico

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILI (e non Gentile), Alberico Biagio Brugi Giurista, nato in San Ginesio (Marche) nel 1552, morto a Londra il 19 giugno 1608. Si laureò a Perugia in diritto civile; tornò poi a S. Ginesio ove, fra [...] . Degli Opera Omnia del G. furono pubblicati soltanto due volumi (Napoli 1770). Bibl.: Reiger, Comment. de A. Gent. Grotio praeeunte, Groninga 1867; A. Pierantoni, A. G., la sua vita, il suo tempo, le sue opere, Napoli 1875; G. Speranza, A. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] a Christianis contra Barbaros gesto pro Christi sepulchro et Judaea recuperandis (Venezia 1532, Basilea 1544, Firenze 1623, Groninga 1731), tradotti in italiano da Fr. Baldelli (Venezia 1543), in francese (Parigi 1620), in tedesco (Strasburgo 1531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – POGGIO BRACCIOLINI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto (4)
Mostra Tutti

FACHINEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINEI (Facchinei), Andrea Viviana Ventura Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] nel 1608. Si attestano edizioni a Ginevra nel 1621 e nel 1630; va inoltre segnalata una antologia curata nel 1619 a Groninga da C. Van Pynacker, lo stesso che aggiunse diverse additiones al testo e interventi vari (edizioni del 1626, 1649, 1678 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTINA DI LORENA – HARVARD COLLEGE – DIRITTO CIVILE – INGOLSTADT – STOCCARDA

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 'Atlante scolastico delle Indie Olandesi, in 12 fogli di W. van Gelder e di C. Lekkerkerker, che è alla 20ª ed. (Groninga 1932). Storia. Dopo la prima ricognizione del 1596-97 (v. sopra, Storia dell'esplorazione; per la storia precedente v. indonesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

DELITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] and the perils of the soul, 3ª ed., Londra 1914; G. R. Steinmetz, Ethnologische studien zur ersten Entwicklung der Strafe, Groninga 1928; B. Malinowski, Crime and custom in savage society, Londra 1926; G. Wundt, L'evoluzione del diritto penale, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTI GIURIDICI – DIRITTO ECCLESIASTICO – EXTRATERRITORIALITÀ – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITTO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali