GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] ), edificata, insieme alla c.d. chiesa A, all'inizio del sec. 13° come parrocchiale e ben presto divenuta chiesa principale di Groninga. L'ampia piazza a O di S. Martino, a metà tra area per il mercato e porto interrato, ospita tutti i monumenti ...
Leggi Tutto
Pittore (Leens, Groninga, 1882 - Bakkeveen, Groninga, 1945). Prima giornalista, poi stampatore, nel 1923, quando la sua officina fallì, si dedicò alla realizzazione dei suoi "dipinti stampati", composizioni [...] De Stijl, Het Overzicht, ecc. La sua opera, catalogata dallo Stadelijk Museum di Amsterdam, comprende anche composizioni in cui prevalgono elementi figurativi. Arrestato dai nazisti, W. fu fucilato pochi giorni prima della liberazione di Groninga. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese (Groninga 1914 - Rotterdam 1981); esponente di un nuovo funzionalismo che affonda le radici nella tradizione razionalista e in particolare in De Stijl. Dopo aver studiato [...] a Groninga, Amsterdam e Delft, dove insegnò dal 1964, nel dopoguerra B. lavorò all'Istituto superiore di urbanistica di Amsterdam con G. van Eesteren e nello studio di van Tijen: realizzò il centro sociale a Rotterdam-Zuidplein (1947-48) e il Centro ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Groninga 1831 - L'Aia 1915). Allievo di W. Roelofs, fu uno dei più popolari pittori olandesi del sec. 19º. Legato al gruppo della "scuola dell'Aia", dipinse soprattutto marine. Nel 1903 [...] donò allo stato la sua collezione (museo Mesdag, L'Aia), ricca in particolare di dipinti francesi del 19º sec. (scuola di Barbizon). Pittore di paesaggio fu pure suo fratello Taco (1829-1902) ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (n. Groninga 1500 circa - m. dopo il 1552). Secondo K. van Mander soggiornò in Italia e fu influenzato da J. van Scorel. Ad Anversa eseguì molte delle illustrazioni della Bibbia edita [...] (1528) da W. Vorsterman e xilografie (Predica di Gesù dalla barca, con il suo monogramma, 1522-25), che rivelano l'influenza della grafica tedesca (Dürer, Holbein) e di Luca da Leida. Gli sono stati attribuiti ...
Leggi Tutto
Pittore dei Paesi Bassi (Groninga 1824 - L'Aia 1911). Si formò ad Amsterdam con due rappresentanti della pittura romantica, J. A. Kruseman e J. W. Pieneman. Dimorò qualche tempo in Germania e a Parigi [...] ed ebbe modo di conoscere le opere di A. Scheffer, L. Gallait e J.-F. Millet. Dal 1855, affermatosi anche come ritrattista, si orientò verso scene di genere ispirate alla vita dei pescatori (Il pescatore ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (Rotterdam 1894 - ivi 1936); studiò e lavorò a Rotterdam. Fu tra i più notevoli esponenti del movimento olandese per il rinnovamento dell'architettura. Tra le sue opere più importanti, [...] la Scuola d'arti e mestieri a Groninga (1922) con J. Wiebenga, le Officine van Nelle (Rotterdam, 1927-28, in collab. con J. A. Brinkman), il complesso residenziale Bergpolder a Rotterdam (1933-34) con Brinkman e Willem van Tijen. ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] dall'Ijssel Meer e confinante a S con le prov. Flevoland e Overijssel, a S-E con quella di Drenthe e a E con quella di Groninga.La tribù dei Frisi si insediò nella regione tra il sec. 7° e l'8° lungo il tratto di costa da Cadzand (prov. Zelanda) fino ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK EN BAKEMA
Achille Maria Ippolito
Studio di architettura olandese, fondato a Rotterdam nel 1948 da Johannes Hendrik van den broek (Rotterdam, 4 ottobre 1898-L'Aia, 6 settembre 1978; v. [...] App. III, ii, p. 1065) e da Jacob Berend bakema (Groninga, 8 marzo 1914-Rotterdam, 20 febbraio 1981; v. App. IV, i, p. 222).
Con l'esperienza progettuale e costruttiva maturata nell'esecuzione delle grandi opere degli anni Cinquanta (in particolare ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] culminò nelle campagne di Ezinge, uno dei più grandi "villaggi-wierden" tra il Vlie e l'Ems, solo poche miglia a N-E di Groninga, sul corso inferiore dello Hunse.
Oggi si è generalmente d'accordo sul fatto che da circa il 400 a. C. ci fu una continua ...
Leggi Tutto