Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] la Plata.
Unione di U. Conclusa il 23 gennaio 1579 tra diverse città e province dei Paesi Bassi, costituì lo statuto fondamentale della Repubblica delle sette Province Unite (Gheldria, Olanda, Zelanda, U., Frisia, Overijssel e Groninga) fino al 1795. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , portata a termine nel 1460), il c.d. Altes Steffl del duomo di Vienna (1368-1433), il citato c. della Martinikerk a Groninga, quello del duomo di Firenze (iniziato nel 1334) e la cuspide isolata del duomo di Strasburgo (1399-1439), la più alta tra ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] Romains relatifs au mythe de Ps., Parigi 1877; E. Petersen, in Röm. Mitt., 1901, pp. 57-93; W. Beck, Apulei Ps. et Cupido, Groninga 1902; M. Napoli, Il gruppo di Eros e Ps. da Baia, in Rend. Acc. Arch. Napoli, XXIV-XXV, 1949-50; F. Cumont, Recherches ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dossale. Il superamento della compatta rigidità del dossale di Erfurt si ravvisa attorno al 1170 nella fronte della tribuna di Groninga (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische Kunst) con Cristo tra gli apostoli seduti, in cui l'evidenza e la ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] fa parte di un gruppo di edifici sassoni - tra i quali vanno annoverati le chiese di Hamersleben, Drübeck, Groninga e Riechenberg - legati alla concezione architettonica hirsaucense. La recinzione del coro, con rilievi in stucco dipinto (1200 ca ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] precedente olandese del porticato di colonne coronate da timpano, simile ai templi greci, è rappresentato dal municipio di Groninga, progettato dal G. nel 1774 e realizzato successivamente da Jacob Otten Husly. Questa chiesa costituisce uno dei primi ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] per il cap. B. C. Questo manoscritto era accompagnato da un disegno che non è stato reperito; il C. stesso scrive da Groninga il 30 ott. 1569 in una lettera in italiano spagnoleggiante al duca d'Alba, dando notizie dei lavori (Documentos..., pp. 393 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] compiute tra l'inizio del sec. 10° e la fine dell'11°, specie nell'area renano-mosana (Nijmwegen, Bruges, Groninga, Ottmarsheim, Muizen), e anche qualche impianto di maggiore ampiezza, che ripete le dimensioni del prototipo e lo complica con una ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Strom, cat., Aachen 1997; K. van der Ploeg, Rijnlandse en Westfaalse invloeden in de middeleeuwse bouwkunst in Groningen [Influssi renani e vestfalici nell'architettura medievale di Groninga], Groninger Kerken 15, 1998, 2, pp. 46-57.K. van der Ploeg ...
Leggi Tutto