MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] figure disposte tutte in primo piano e tagliate poco sopra il ginocchio, presenta la tela con Cristo e l’adultera di Groninga, Istituto di storia dell’arte.
Otto figure si stagliano su un fondo neutro in uno spazio rettangolare: al centro il Cristo ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] il piano dell'attacco di Ath che il nipote Luigi Andrea gli aveva spedito. Luigi Andrea fu anche a Bruxelles, a Groninga, Berg-Op-Zoom, e, successivamente, a Parigi, dove - scriveva il 20 sett. 1697, al duca Vittorio Amedeo II - aveva la possibilità ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] discorso tenuto ai Lincei in apertura dell’adunanza solenne del 2 giugno 1912 (Dalla torre di Babele al laboratorio di Groninga …) e quello che lo stesso M. riteneva poter essere il suo testamento scientifico, apparso nel 1917: Il sorgere eliaco di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] per il cap. B. C. Questo manoscritto era accompagnato da un disegno che non è stato reperito; il C. stesso scrive da Groninga il 30 ott. 1569 in una lettera in italiano spagnoleggiante al duca d'Alba, dando notizie dei lavori (Documentos..., pp. 393 ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] importante l'edizione di I. Casaubono del 1595 e del 1610. Edizioni moderne migliori: C. L. Roth, Lipsia 1858; L. Preud'homme, Groninga 1906; M. Ihm, Lipsia 1907. Delle opere perdute, frammenti in C. L. Roth, Lipsia 1858, e A. Reifferscheid, ivi 1860 ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Emmanuel Sweerts che descrisse molte iridacee e liliacee nuove; Enrico Munting (1605-1658), che fondò l'orto botanico di Groninga, e suo figlio Abramo, che pubblicò un trattato sulla coltivazione delle piante.
In Francia si segnalarono nel campo ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] e W. L. Solater, S.'s Eliza, New York 1923; A. de Froe, L. S. and his Novels, studied in the Light of Modern Psychology, Groninga 1925; L. P. Curtis, The Politicks of L. S., Londra 1929; W. L. Cross, The Life and Times of L. S., 1909; 3ª ed., New ...
Leggi Tutto
PICARESCA, LETTERATURA
Salvatore Battaglia
. Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] revista de filol. española, XVII (1930), pp. 181-182; e G. J. Geers, in Mélanges... offerts à J. J. Salverda de Grave, Groninga 1933, pp. 132-38. Si vedano gli articoli dedicati ai singoli autori: F. de Haan, An Outline of the history of the Novela ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] 1899. Per l'Ossian del Macpherson: P. Van Tieghem, Ossian et l'Ossianisme dans la littérature européenne au XVIIIe siècle, Groninga e L'Aia 1920, saggio ripubbl. in Le Préromantisme, Parigi 1924; B. Schnabel, Ossian in der schönen Literatur Englands ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] Geometry, Cambridge 1932; J. A. Schouten e D. J. Struik, Einführung in die neueren Methoden der Differentialgeometrie, I, Groninga-Batavia 1935. - Per gli "spinori", oltre al libro di B. L. van der Waerden, Die gruppentheoretische Methode in der ...
Leggi Tutto