• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [76]
Arti visive [29]
Storia [19]
Fisica [14]
Diritto [13]
Geografia [9]
Religioni [12]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto civile [10]

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO di Gaza Vittorio De Falco Nei secoli V e VI d. C., Gaza diviene uno dei più famosi centri di studio. Vi fiorisce una scuola retorica, a cui accorrono giovani perfino da Atene; vi si coltivano, [...] Choricianae, Breslavia 1894, p. 8 segg.; L. Eisenhofer, Procopius von Gaza, Friburgo 1897; L. Galante, Studi sull'Atticismo, Firenze 1904, p. 53 segg.; A. W. de Groot, Untersuchungen zum byzant. Prosarhythmus. Prokopios von Gaza, Groninga 1918. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO di Gaza (1)
Mostra Tutti

CLAUSOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la parte finale di una proposizione o di un periodo; e poi la parte finale dei contratti, degli atti notarili e legali, degli editti, che conteneva per lo più o un rafforzamento o una modificazione [...] p. 92 segg.; XXIV (1920), p. 188 segg.; XXV (1921), p. 133 segg.; A. W. De Groot, Handbook of antique Prose-Rhythm, Groninga 1919, p. 200 segg.; L. Ceci, Il ritmo delle orazioni di Cicerone, Roma 1905; F. Di Capua, in Bollett. Filologia, XXVIII (1921 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – EGESIA DI MAGNESIA – BOLLE PONTIFICIE – CLAUSOLA PENALE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSOLA (2)
Mostra Tutti

BREDERODE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] ; Groen van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, Utrecht 1841, I, II e III, passim; P.J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, II, Groninga 1892; A.J. van der Aa, Biografisch Woordenboek, II, 1249-1258 con estesa bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CAVALLERIA MEDIEVALE – MARGHERITA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDERODE (1)
Mostra Tutti

AMORE e PSYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMORE e PSYCHE M. Napoli Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] Romains relatifs au mythe de Ps., Parigi 1877; E. Petersen, in Röm. Mitt., 1901, pp. 57-93; W. Beck, Apulei Ps. et Cupido, Groninga 1902; M. Napoli, Il gruppo di Eros e Ps. da Baia, in Rend. Acc. Arch. Napoli, XXIV-XXV, 1949-50; F. Cumont, Recherches ... Leggi Tutto

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 'Atlante scolastico delle Indie Olandesi, in 12 fogli di W. van Gelder e di C. Lekkerkerker, che è alla 20ª ed. (Groninga 1932). Storia. Dopo la prima ricognizione del 1596-97 (v. sopra, Storia dell'esplorazione; per la storia precedente v. indonesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] animali che hanno metabolismo uricotelico. Il C. comunicò una nota preliminare della scoperta al congresso internazionale di fisiologia di Groninga nel 1913, e nell'agosto 1914 inviò il lavoro alla rivista Zeitschr. f. physiol. Chemie. IlKossel gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELE Sescalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE Sescalco François Menant Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] stabile, per i pochi anni che gli restavano da vivere, nel monastero cisterciense di S. Bernardo di Adwert nei pressi di Groninga, dove arrivò, al più tardi, nel corso del 1297, quando consacrò la cappella dell'infermeria. Non si sa se egli sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLON, François Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] F.V., ivi 1888, e R.F. Guillon, Les ballades en jargon du manuscrit de Stockholm: essai de restitution et d'interprétation, Groninga 1920. Traduz. ital.: Sgádari di Lo Monaco, Il Testamento di F.V., Palermo 1930; N. Cioli, Le poesie di F.V., Lanciano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLON, François (2)
Mostra Tutti

AMORE e PSICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] trad. ital., Bari 1910; Zinzow, Psyche und Eros, Halle 1881; W. Beck, Apulei fabula de Psyche et Cupidine, Groninga 1902; Friedländer, Ueber das Märchen von Amor und Psyche, in Darstellungen aus der Sittengeschichte Roms, 1888; A. Cinquini, Apuleius ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – LATINO UMANISTICO – ARTE ALESSANDRINA – ANTICO GIAPPONE – GIULIO ROMANO

POLESSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] , Wissenschaftliche Untersuchungen in Zusammenhang mit der Bearbeitung eines Entwässerungsplan der Sümpfe von Polesie in Polen., Groninga 1932; Sluäba hydrograficzna w Polsce, Stosunki przeplywu Prypeci w profilu Mosty Wola̢ńskie, Varsavia 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESSIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali