• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [76]
Arti visive [29]
Storia [19]
Fisica [14]
Diritto [13]
Geografia [9]
Religioni [12]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto civile [10]

Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange

Enciclopedia on line

Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, [...] il suo antagonista, che fu processato e condannato a morte (1619). Da allora (nel 1620 diverrà anche statolder di Groninga e di Drenthe) esercitò poteri quasi sovrani. Gravemente ammalato, si fece sostituire, nel marzo 1625, nella carica dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – PAESI BASSI – ARTIGLIERIA – OVERIJSSEL – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Alberico

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILI (e non Gentile), Alberico Biagio Brugi Giurista, nato in San Ginesio (Marche) nel 1552, morto a Londra il 19 giugno 1608. Si laureò a Perugia in diritto civile; tornò poi a S. Ginesio ove, fra [...] . Degli Opera Omnia del G. furono pubblicati soltanto due volumi (Napoli 1770). Bibl.: Reiger, Comment. de A. Gent. Grotio praeeunte, Groninga 1867; A. Pierantoni, A. G., la sua vita, il suo tempo, le sue opere, Napoli 1875; G. Speranza, A. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

Bernoulli

Enciclopedia on line

Bernoulli Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare: 1. Giacomo, [...] quello della brachistocrona, fu tra gli iniziatori del calcolo delle variazioni. Grande importanza ebbe la sua attività didattica (prima a Groninga, poi dal 1705 a Basilea, alla cattedra del fratello); tra i suoi allievi fu L. Eulero. 3. Daniele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – BRACHISTOCRONA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoulli (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] a Christianis contra Barbaros gesto pro Christi sepulchro et Judaea recuperandis (Venezia 1532, Basilea 1544, Firenze 1623, Groninga 1731), tradotti in italiano da Fr. Baldelli (Venezia 1543), in francese (Parigi 1620), in tedesco (Strasburgo 1531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – POGGIO BRACCIOLINI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda Adriano H. LUIJDJENS Florence M. G. HIGHAM Nato a L'Aia il [...] sviluppo storico che avrebbe consolidato la posizione dello statolder facendone un sovrano vero e proprio. Gli Stati di Groninga e di Drente nominarono Guglielmo Federico, lo statolder frisone, statolder anche nelle loro regioni: primo colpo per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia (2)
Mostra Tutti

DOLICHENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale i Romani designavano una divinità, siro-hittita affine al dio della tempesta Teshup, della città di Doliche nella Commagene, dove ebbe nel sec. III d. C. un grandioso tempio. Il suo culto [...] dell'Asia Minore, i quali probabilmente ne portarono il culto in Commagene. Bibl.: A. H. Kan, De Iovis Dolicheni cultu, Groninga 1901; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col 1276 segg.; id., Dolichè et le Zeus Dolichènos, in Études ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – VESPASIANO – DOLICHENUS – SCHINIERI – COMMAGENE

JASPERS, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JASPERS, Karl Luigi PAREYSON Filosofo, nato a Oldenburg il 23 febbraio 1883, laureato in medicina, libero docente in psicologia nel 1913, professore di filosofia a Heidelberg dal 1921, radiato nel 1937, [...] : Allgemeine Psychopathologie, Berlino 1913; Psychologie der Weltanschauungen, ivi 1919; Philosophie, ivi 1932; Vernunft und Existenz, Groninga 1935 (trad. ital., Milano 1942); Existenzphilosophie, Berlino 1938 (trad. ital., Milano 1940). Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOPATOLOGIA – TRASCENDENZA – KIERKEGAARD – HEIDELBERG – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JASPERS, Karl (3)
Mostra Tutti

OLLIER, Claude

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLLIER, Claude Paola Ricciulli Scrittore francese, nato a Parigi il 17 dicembre 1922. O. porta alle estreme conseguenze le intuizioni di A. Robbe-Grillet ed è quindi da annoverare tra i cosiddetti nouveaux [...] ha vinto il premio Italia con la pièce televisiva Attentat en directe. Bibl.: AA.VV., Recherches sur les oeuvres de C. Ollier, Groninga 1985; Cl. Simon, Le retour du facteur humain. Un nouvel épisode de l'oeuvre de Ollier, in La Pensée, 258 (luglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLLIER, Claude (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Baviera, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Baviera, imperatrice Heinrich Kretschmayr Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] nella lotta tra i partiti dei Hoek e dei Kabeljau. Bibl.: H. Wenzelburger, Geschichte der Niederlande, I, Gotha 1878; id., in Allgemeine deutsche Biographie, XX, Lipsia 1884; P. d. Blok, Geschiedenis van het nederlandsche volk, II, Groninga 1895. ... Leggi Tutto

BERNOULLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti: Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] elogio si trova nei Commentarii Acad. Petropolitanae, vol. V-2. 4. Daniele. - Il secondo dei figli di Giovanni, nacque a Groninga il 9 febbraio 1700. Cominciò a studiare medicina, ma con l'aiuto del fratello maggiore Nicola si diede presto anche alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOULLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali