• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [76]
Arti visive [29]
Storia [19]
Fisica [14]
Diritto [13]
Geografia [9]
Religioni [12]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto civile [10]

Zumthor, Paul

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] alla composizione della chanson de geste come "epopea vivente". Vita Dopo gli studi a Parigi, insegnò all'Univ. di Groninga (dal 1948) e successivamente fu chiamato ad Amsterdam, dove diresse (1952-71) il dipartimento di francese. Nel 1971 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE GESTE – VICTOR HUGO – STATI UNITI – AMSTERDAM – MONTREAL

BUYTENDIJK, Frederick Jacobus Johannes

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisiologo, nato a Breda, presso la frontiera belga, il 29 aprile 1887. Studiò nel liceo di Breda e nell'università di Amsterdam, frequentò da studente la stazione zoologica di Napoli; fu assistente di [...] di Amsterdam. Nel 1919 ebbe la cattedra di fisiologia generale ad Amsterdam e nel 1925 quella di fisiologia a Groninga. Accademico pontificio dal 1936. È autore di importanti ricerche nel campo della fisiologia generale del sistema nervoso, della ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – ELETTROFISIOLOGIA – FISIOLOGIA – GRONINGA

GANSFORT, Wessel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GANSFORT, Wessel Il nome di Giovanni, per cui da taluno si è scambiato Wessel per un cognome, non è affatto sicuro: probabilmente deriva da una confusione con J. Ruchrat (v., XXX, p. 212) di Wesel. Fu [...] uno dei più cospicui rappresentanti della cosiddetta devotio moderna, considerato perciò come un precursore di Lutero. Nacque a Groninga intorno al 1420, vi morì nel 1489; studiò presso i Fratelli della vita comune a Zwolle, poi a Colonia dove ... Leggi Tutto

BROM, Gisbert

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico olandese, nato nel 1864 a Utrecht, morto a Roma nel 1915, dove era dal 1904 direttore del R. Istituto storico della sua nazione. Dopo i primi studî al seminario vescovile di Utrecht, venne ancor [...] a Roma, dove fu consacrato sacerdote e si laureò in teologia (1886). Ritornato in patria, si dedicò agli studî storici, a Groninga prima (1888-93), ad Utrecht poi (1893-1904), e infine a Roma. Frutto di questa sua attività fu il Bollarium Traiectense ... Leggi Tutto
TAGS: GRONINGA – TEOLOGIA – ROMA

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] culminò nelle campagne di Ezinge, uno dei più grandi "villaggi-wierden" tra il Vlie e l'Ems, solo poche miglia a N-E di Groninga, sul corso inferiore dello Hunse. Oggi si è generalmente d'accordo sul fatto che da circa il 400 a. C. ci fu una continua ... Leggi Tutto

PLESSNER, Helmuth

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLESSNER, Helmuth Valerio Verra Filosofo, nato il 4 settembre 1892 a Wiesbaden; studiò zoologia e filosofia nelle università di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Laureatosi in filosofia a [...] straordinario di filosofia. Nel 1933, all'avvento del nazismo, dovette lasciare la cattedra e la Germania, e si trasferì a Groninga dove insegnò dal 1934 al 1942 e poi dal 1946 al 1951, quando venne chiamato alla cattedra di sociologia e filosofia a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FINALISTICHE – DÜSSELDORF – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESSNER, Helmuth (1)
Mostra Tutti

STIELTJES, Thomas Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

STIELTJES, Thomas Jan Fabio CONFORTO Matematico ed astronomo, nato a Zwolle in Olanda il 29 dicembre 1856, morto a Tolosa il 31 dicembre 1894. Compì gli studî alla Scuola politecnica di Delft ed entrò [...] a quelli di matematica pura, cui si dedicò infine completamente. Nel 1883 ottenne una cattedra di matematiche all'università di Groninga e nel 1885 fu nominato membro dell'Accademia Reale delle scienze di Amsterdam. Passò poi a Parigi, dove si ... Leggi Tutto

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] statolderato di suo padre; quelli di Utrecht seguirono l'esempio; più tardi (1634) quelli di Olanda; poi Zelanda; finalmente Groninga e Drente (1640); e perfino la Frisia s'impegnò di riconoscerlo statolder in caso di morte dello statolder Guglielmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

Coop Himmelbau

Enciclopedia on line

Coop Himmelbau Coop Himmelb(l)au Studio di architettura, fondato nel 1968 dall’austriaco W.D. Prix (n. 1942) e dal polacco H. Swiczinsky (n. 1944), con sede a Vienna e a Los Angeles (dal 1988). Attivi inizialmente all’interno [...] grazie alla ristrutturazione di un attico a Vienna (1983-88), tra le varie opere, si segnalano: padiglione est del museo di Groninga (1993-94); torre residenziale Seg a Vienna (1994-98); Accademia di belle arti di Monaco di Baviera (1992-99); Cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DECOSTRUZIONISMO – COOP HIMMELB AU – LOS ANGELES – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coop Himmelbau (2)
Mostra Tutti

POLDER

Enciclopedia Italiana (1935)

POLDER Adriano H. LUIJDJENS . Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] alte. Sono dunque terreni al livello del mare o poco più alti. Il guadagno di terreni in questo modo, specie in Groninga e nelle isole zelandesi, è da secoli piuttosto continuo e ingente, per quanto non siano mancate le catastrofi che condussero alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLDER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali