• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [352]
Geografia [108]
Biografie [71]
Storia [27]
Geologia [30]
Geografia umana ed economica [17]
Europa [16]
Fisica [17]
Biologia [19]
Temi generali [17]
Archeologia [14]

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] naturali, preludio alla totale indipendenza dalla Danimarca. Formalmente autonoma dalla Danimarca dal giugno 2009, nel 2013 la Groenlandia ha compiuto un importante passo verso una più ampia indipendenza da Copenaghen: a ottobre il parlamento locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

Nansen, Fridtjof

Enciclopedia on line

Nansen, Fridtjof Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] Fram, che raggiunse (7 aprile 1895) la latitudine di 86º 13′, la massima raggiunta fino allora (i risultati dell'impresa sono esposti in The Norvegian north polar expedition 1893 - 1896: scientific results, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA – GROENLANDIA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nansen, Fridtjof (1)
Mostra Tutti

bue

Enciclopedia on line

Il maschio castrato dei bovini (➔) domestici. B. delle giungle Nome comune di un bovino indiano, il gaur. B. marino Nome volgare (anche vacca marina) dato ai dugonghi, mammiferi dell’ordine dei Sireni. B. [...] quasi ai piedi (v. fig.). La femmina possiede soltanto due capezzoli. Vive nelle regioni artiche dell’America e in Groenlandia. B. delle torbiere Nome comune di un bovino del Pleistocenico della Svizzera, Russia e Polonia (Bos brachyceros) che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENICO – GROENLANDIA – MAMMIFERI – SVIZZERA – TORBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bue (1)
Mostra Tutti

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] Teleosteo Perciforme Anaricaride; con testa massiccia, raggiunge i 2 m; comune sui fondali rocciosi delle coste di Islanda e Groenlandia, raro in Scozia e nel Mare del Nord. astronomia Costellazione (lat. Lupus) del cielo australe, fra il Centauro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

balena

Enciclopedia on line

Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea. La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] relazione con lo scioglimento dei ghiacci. La femmina partorisce un solo piccolo per volta. La b. polare o b. della Groenlandia (Balaena mysticetus) può raggiungere fino a 24 m di lunghezza totale, ha corpo tozzo, con testa molto grande; ha fanoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – ACIDI GRASSI – GROENLANDIA – MARE ARTICO – MISTICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balena (1)
Mostra Tutti

Ittiostegoidei

Enciclopedia on line

(o Ittiostegali) Ordine primitivo di Tetrapodi, che comprende forme fossili del Devoniano superiore, progenitori degli Anfibi. Il loro posizionamento filogenetico è difficile e discusso. Conservano caratteri [...] genere Acanthostega. Il genere Ichthyostega, da molti paleontologi considerato il più antico e primitivo rappresentante degli Anfibi, proviene da un deposito lacustre della formazione ‘old red sand-stone’, del Devoniano superiore della Groenlandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – FILOGENETICO – PALEONTOLOGI – GROENLANDIA – DEVONIANO

volpe

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi. Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] Vulpes lagopus), affine ma più piccola della v.; il mantello, grigio brunastro d’estate, diventa bianco d’inverno: vive in Groenlandia, Spitsbergen ecc. La v. azzurra è una sua varietà, dal pelo morbido e foltissimo, che in estate presenta un tenue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ALOPEX LAGOPUS – ISOLE FALKLAND – GROENLANDIA – SPITSBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volpe (1)
Mostra Tutti

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] attraverso la Cina meridionale. La sottoregione neartica è costituita da una gran parte dell’America Settentrionale e della Groenlandia: una linea attraverso il Golfo del Messico e l’altopiano messicano, fino al Lago Nicaragua, la separa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

foche, otarie e trichechi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foche, otarie e trichechi Anna Fabiani Mammiferi tra terra e mare Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] per tutto il periodo ad allattare, nutrendo il piccolo con un latte molto ricco: per esempio, nella foca della Groenlandia (Phoca groenlandica) è composto per il 40% di grassi. È questo latte molto nutriente che fa crescere il piccolo velocemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GROENLANDIA – ODOBENIDI – CROSTACEI – NUOTATORI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foche, otarie e trichechi (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] straterello annuale di ghiaccio, deposto in particolare sui grandi scudi che coprono il continente antartico e la Groenlandia, può conservare i valori di composizione isotopica che caratterizzarono la neve dalla quale il ghiaccio è stato formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2
Vocabolario
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
crioconite s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali