• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [352]
Archeologia [14]
Geografia [108]
Biografie [71]
Storia [27]
Geologia [30]
Geografia umana ed economica [17]
Europa [16]
Fisica [17]
Biologia [19]
Temi generali [17]

GROENLANDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROENLANDIA J. Berglund (eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland) La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] spopolato intorno al 1500, per cause ancora non chiaramente definite; si chiudeva in tal modo il periodo norreno della Groenlandia. Bibl.: K.J. Krogh, Viking Greenland, København 1967; J. Berglund, The Decline of the Norse Settlements in Greenland ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI DANIMARCA – ISOLE BRITANNICHE – STRETTO DI DAVIS – ANSE AUX MEADOWS – EPOCA VICHINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] il 700 e il 450 B.P. I primi complessi del Paleoeschimese Inferiore - l’Independanziano e il Saqqaqiano, ben attestati nella Groenlandia e in modo minore nel Nord della Terra di Ellesmere dopo il 5000 B.P., poi il Predorsetiano e il Groswateriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA

dorset

Dizionario di Storia (2010)

dorset Cultura paleoeschimese, caratterizzata da strumenti litici. Relativamente omogenea per oltre due millenni (ca. 800 a.C.-1300 d.C.), si diffuse sul territorio artico tra l’Isola di Banks, la Groenlandia, [...] il Labrador e Terranova. Si hanno poche tracce di scambi esterni, ma deve aver interagito con i primi gruppi eschimesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorset (2)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] per i mari asiatici orientali si rivolsero per primi M. Frobisher (1576) e J. Davis (1585-87), scoprendo le coste occidentali della Groenlandia e la Terra di Baffin. Nel 1609 e nel 1616 H. Hudson e W. Baffin scoprirono le baie che da loro ebbero nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

Abbigliamento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento F. Piponnier M. Nockert G. Di Flumeri Vatielli A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] anteriori, dove si trovava l'abbottonatura. Non si è trovato alcun abito maschile corto tra gli esemplari di scavo rinvenuti in Groenlandia. I cappucci sono tutti del tipo c.d. 'a cono' (struthätta), con scapolare per coprire le spalle e gheroni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CONTINENTALE – USI E CONSUETUDINI – ORDINI MENDICANTI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] banchisa polare e la costa settentrionale dei continenti. Tali zone apparvero dopo lo scioglimento dei ghiacciai intorno alla Groenlandia meridionale, lungo le coste del Labrador fino alla foce del San Lorenzo e intorno alla Penisola Scandinava. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda Vibeke Vandrup Martens L’islanda Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] datazione attraverso il confronto con nuclei ghiacciati datanti, cioè l’anello dei livelli ghiacciati dell’entroterra della Groenlandia. Un caratteristico livello di un’eruzione dell’Hekla ha un’importanza particolare per l’archeologia islandese: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] straterello annuale di ghiaccio, deposto in particolare sui grandi scudi che coprono il continente antartico e la Groenlandia, può conservare i valori di composizione isotopica che caratterizzarono la neve dalla quale il ghiaccio è stato formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dalla Svezia, dall’Irlanda e forse anche dalle Isole Shetland. Dall’Islanda prese avvio, dal 985, la colonizzazione della Groenlandia, da dove venne colonizzata per breve tempo l’isola di Terranova all’incirca dall’anno Mille. Entro la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] provenivano dalla Svezia, dall'Irlanda e forse anche dalle Shetland. Dall'Islanda prese avvio, dal 985, la colonizzazione della Groenlandia, che, a sua volta, colonizzò per breve tempo l'isola di Terranova all'incirca dall'anno Mille. Entro la ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
crioconite s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali