• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Geografia [108]
Biografie [71]
Storia [27]
Geologia [30]
Geografia umana ed economica [17]
Europa [16]
Fisica [17]
Biologia [19]
Temi generali [17]
Archeologia [14]

DAVIS, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] di cui quella settentrionale, meno profonda e ampia, prende il nome di Baia di Baffin. Delle due sponde quella orientale (Groenlandia) è più aspra e articolata, l'occidentale (Penisola di Cumberland) più compatta e aperta. Lungo la seconda scende da ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – INGHILTERRA – DANIMARCA

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] il 700 e il 450 B.P. I primi complessi del Paleoeschimese Inferiore - l’Independanziano e il Saqqaqiano, ben attestati nella Groenlandia e in modo minore nel Nord della Terra di Ellesmere dopo il 5000 B.P., poi il Predorsetiano e il Groswateriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA

Nathorst, Alfred Gabriel

Enciclopedia on line

Nathorst, Alfred Gabriel Esploratore polare svedese (Väderbrunn, Södermanland, 1850 - Stoccolma 1921). Organizzò nel 1898 una spedizione nelle is. Spitsbergen, tentando invano di trovare tracce della spedizione Andrée. Nel 1899 [...] in Groenlandia esplorò i fiordi Franz Josef e King Oscar. Espose i risultati dei due viaggi nell'opera Två Somrar i Norra Ishafvet (2 voll., 1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÖDERMANLAND – GROENLANDIA – SPITSBERGEN – STOCCOLMA – FIORDI

Riebeeck, Jan van

Enciclopedia on line

Riebeeck, Jan van Colonizzatore (Culemborg, Gheldria, 1618 - Batavia 1670). Assistente chirurgo della Compagnia delle Indie orientali, mercante in Cina e in Giappone, medico di bordo e cacciatore di balene in Groenlandia. [...] Nel 1652 sbarcò al Capo, all'estremità merid. dell'Africa, alla testa di una spedizione e vi impiantò una stazione agricola fortificata, cui diede il nome di "Buona Speranza", primo nucleo di Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – CITTÀ DEL CAPO – GROENLANDIA – AFRIKAANS – GHELDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riebeeck, Jan van (2)
Mostra Tutti

Buchan, David

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (1780-1839). Ufficiale di marina, ebbe il comando di una spedizione inglese nell'Artico, a cui prese parte anche J. Franklin e con la quale, dalla Groenlandia attraverso i mari dello [...] Spitsbergen, giunse poco oltre gli 80º di lat. N (1818). Trovò la morte in una spedizione successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – SPITSBERGEN

HOLOPTYCHIIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLOPTYCHIIDAE Geremia d'Erasmo . Famiglia di Pesci fossili teleostomi Crossopterigi limitati ai terreni devonici della Scozia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Boemia, del Belgio, della Russia, [...] della Groenlandia, del Canada, degli Stati Uniti, ecc. Sono caratterizzati per avere la testa e la regione branchiale ricoperte da ossa dermiche smaltate, il corpo rivestito da squamme ganoidi embricate, corda dorsale persistente, denti conici ... Leggi Tutto

BASCHIN, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo vivente, nato il 7 aprile 1865 a Berlino. Formò la sua preparazione dopo aver studiato dal 1885 all'università di Berlino, ma soprattutto viaggiando in Groenlandia (1891) con il Drygalski e compiendo [...] indagini sul magnetismo e la luce polare in Lapponia (1891-92). Nel 1893 il Baschin entrò nell'Istituto meteorologico prussiano; nel 1900 passò all'Istituto geografico dell'università di Berlino come conservatore, ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – LAPPONIA – BELGIO

Ammassalik

Enciclopedia on line

Ammassalik (o Tasiilaq) Centro (1895 ab. nel 2007) sulla costa settentrionale dell’isola omonima (lunga 40 km, larga da 19 a 32 km), di fronte alla costa sud-orientale della Groenlandia. Sebbene secondo alcune fonti [...] gli Europei sarebbero giunti nell'area già nel 1472, essa iniziò ad essere esplorata nel 1884 dal danese G. Holm, e nel 1895 vi venne fondato il primo insediamento commerciale con lo scopo di rifornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA OMONIMA – GROENLANDIA – ESCHIMESI

Nordenskiöld, Nils Otto Gustav

Enciclopedia on line

Esploratore (Siögelö 1869 - Göteborg 1928), nipote di Adolf Erik. Compì lunghi viaggi di studio in Patagonia e nella Terra del Fuoco (1895-97; relaz. in tre volumi, 1898), in Alasca (1898) e in Groenlandia [...] di Weddell fino a 66º di lat. S (relaz. in sei volumi, 1905). Fu anche alle Svalbard (1906) e nuovamente in Groenlandia (1909) e in Patagonia (1920-21). Pubblicò, tra l'altro: Polarvärlden och dess grannländer ("Il mondo polare e i paesi confinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI WEDDELL – TERRA DEL FUOCO – GROENLANDIA – PATAGONIA – GÖTEBORG

FUCHS, Sir Vivian Ernest

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUCHS, Sir Vivian Ernest Geologo ed esploratore inglese, nato a Freshwater (Isola di Wight) l'11 febbraio 1908. Dopo aver partecipato come geologo a varie spedizioni scientifiche (1929, nella Groenlandia [...] orientale; 1930-31, ai laghi dell'Africa orientale; 1931-1932, spedizione archeologica in Africa orientale), guidò nel 1933-1934 una spedizione al Lago Rodolfo e alla Rift Valley, e nel 1937-38 una al ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE FALKLAND – LAGO RODOLFO – RIFT VALLEY – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCHS, Sir Vivian Ernest (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
crioconite s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali