PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] foglie di Sassafras. Anche le Amentacee, rappresentate da foglie del tipo dei Populus negli strati di Kome della Groenlandia, risultano costituire un gruppo assai antico.
Le flore del Terziario non hanno grande interesse per le questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] himalaiano restava sostanzialmente un enigma. Wegener aveva anche tentato di valutare l'entità dello spostamento laterale della Groenlandia, con ripetute misure della longitudine di opportuni capisaldi, stimando una deriva media verso occidente di 32 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] roccia detta 'shungite'.
Variazioni del clima terrestre nel passato. Vari ricercatori, analizzando campioni di ghiaccio antico della Groenlandia, determinano che il clima variò notevolmente e rapidamente nell'ultima era glaciale (tra 2 milioni e 20 ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] fredda da permettere la vita abbiamo buone prove che su di essa ci fosse molta acqua. Per esempio, a lsua in Groenlandia esistono rocce antiche 3,8 miliardi di anni costituite da sedimenti alterati (Allaart, 1976; Ernst, 1983). L'enorme quantità di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] il danneggiamento. La bassa temperatura può spiegare, in parte, l'eccellente stato di conservazione delle mummie Qilakitsoq della Groenlandia (Nielsen et al., 1994) che, pur avendo un'età di 1500 anni, sono state ritrovate in ottime condizioni ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] a nord dell’Australia. Si chiama Nuova Guinea ed è la seconda isola più grande al mondo come superficie dopo la Groenlandia. Grazie alla sua orografia tormentata, con montagne che arrivano a 5000 m sul livello del mare e alla densa foresta tropicale ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] , sul piano delle regole formali come su quello delle ambientazioni (dal Parco Gorkÿ di Mosca alle distese ghiacciate della Groenlandia fino agli ultimi giorni di Salò), dall'altro intreccia spesso la narrazione con la riflessione di tipo saggistico ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] nella regione, condivisa con l’Alaska (Stati Uniti), il Canada, la Finlandia, la Norvegia, l’Islanda, la Groenlandia (Danimarca) e infine la Svezia. Durante la Guerra fredda questa regione fu teatro di una contrapposizione strategico-militare – e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] anche per misurare lo spessore della calotta antartica; la profondità della calotta glaciale dell'Antartide e di quella della Groenlandia sono state rilevate con strumenti radar trasportati su aeroplani.
La chimica atmosferica: il buco dell'ozono
Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] manoscritto Laurenziano e negli altri codici degli isolari. Questo planisfero si allontana da quelli tolemaici per l’inclusione della Groenlandia a Nord-Ovest della Norvegia, seguendo la carta di Claussøn Swart; per la conformazione dell’Asia, le cui ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.