Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] cono vulcanico (caldera). Le ultime proposte cronologiche, basate sulle misurazioni dei picchi di acidità nei ghiacci della Groenlandia o sugli effetti delle gelate (provocate dalle alterazioni climatiche in seguito alle eruzioni) sui pini della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] funerarie e dai manufatti recati dalle prime generazioni. Alla fine del X secolo (nel 985) anche la Groenlandia venne raggiunta nell'ampliamento delle rotte settentrionali, più precisamente da popolazioni norrene provenienti dall'Islanda che vi ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] che vengono preservati nel tempo. L'identificazione di questi picchi di acidità in carote di prospezione prelevate in Groenlandia o nelle zone polari ha permesso una ricostruzione dettagliata delle variazioni di aerosol atmosferico legato alle grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] dell’opera di Tolomeo vengono integrate con “nuove tavole” che includono le regioni a lui ignote, come la Scandinavia e la Groenlandia. Questo processo di aggiornamento e revisione si fa sempre più rapido, via via che i racconti dei mercanti e dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] l'impresa di Ulvang che si era allenato anche compiendo in 24 giorni di sci di fondo la traversata della Groenlandia, 100 anni dopo che il grande esploratore, anche lui norvegese, Fridjof Nansen aveva coperto lo stesso percorso, calzando però gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] banco di Terranova (dove la F. possiede le isole di Saint-Pierre e Miquelon) e presso le coste della Groenlandia e dell’Islanda. In prossimità dei principali centri di pesca sorgono importanti industrie conserviere.
Il patrimonio minerario della F ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] (Physeter catodon). Tra i Pinnipedi, compiono vaste m. regolari il tricheco (Odobenus rosmarus), la foca di Groenlandia (Pagophilus groenlandicus), la foca leopardo (Hydrurga leptonyx), l’elefante marino (Mirounga leonina). Molti Ungulati compiono m ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ricoperte da pitture. Gli altri Eschimesi possiedono occhiali di legno, ad eccezione di quelli della costa orientale della Groenlandia, i quali usano visiere a forma di fasce frontali.
Sarebbe un errore attribuire a un'influenza culturale speciale ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] rappresentano genere il prodotto di regioni povere e montane: fra i più conosciuti, il poney cinese, l'indiano, quello della Groenlandia e dell'Islanda (tav. CLXXII, 2), il bosniaco-dalmata-albanese, e, di gran lunga più pregiati, quelli delle isole ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] " e Papa "Terra" nella Nuova Zelanda). - 5) Nell'America del Nord: presso gli Eschimesi Asiak degli Ammassalik (Groenlandia), Sila presso gli Eschimesi centrali; sulla costa nord-ovest (Pacifico), Laxha dei Tsimshian, Nascakiyehl dei Tlingit, Sins ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.